Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] dal 1936 fu professore di fisica teorica alla università di Edimburgo. PremioNobel per la fisica nel 1954, per le sue ricerche sulla meccanica quantistica e specialmente per la sua interpretazione probabilistica della funzione d'onda. Per l' ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] model, modello relativo alle decisioni degli operatori economici in presenza di incertezza. Nel 2001 gli è stato assegnato il premioNobel (con G. A. Akerlof e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria dell'informazione. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria [...] 'Istituto Pasteur, ove si dedicò soprattutto allo studio della malaria e della tripanosomiasi tropicale. Nel 1907 ebbe il premioNobel per la medicina. Fra le opere si ricordano: Nature parasitaire des accidents de l'impaludisme (1881); Traité des ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] camere a scintilla il processo nμ + nucleone → μ + ... Nel 1977 ha scoperto la particella Υ, aprendo la via alla fisica del quark b. Per le ricerche sul neutrino ha ricevuto nel 1988, con M. Schwartz e J. Steinberger, il premioNobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di [...] coinvolti nei legami deboli che stabilizzano tali modificazioni conformazionali. Nel 1962, insieme a J. Kendrew, ricevette il premioNobel per la chimica per i risultati ottenuti nella conoscenza della struttura delle macromolecole biologiche. ...
Leggi Tutto
Endocrinologo francese (Digione 1924 - San Diego, California, 2024). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone [...] avuto per oggetto le endorfine e la somatostatina. Per le scoperte relative agli ormoni ipotalamici nel 1977 ha ottenuto il premioNobel per la medicina o la fisiologia insieme con R. Sussman Yalow e A. Schally. Nel 1989 ha abbandonato la presidenza ...
Leggi Tutto
Economista (Renton, Washington, 1911 - Chicago 1991), prof. nella univ. del Minnesota (1941-46), nella Brown University (1946-47), nella Columbia University (1947-58), nell'univ. di Chicago (dal 1958). [...] industriale. Di rilievo è stato il suo contributo alla teoria dell'informazione. Nel 1982 gli è stato conferito il premioNobel per i suoi studî fondamentali sui temi delle strutture industriali, del funzionamento dei mercati, delle cause e degli ...
Leggi Tutto
Batteriologo e igienista (Rouen 1866 - Tunisi 1936); direttore dell'Istituto Pasteur di Tunisi dal 1904; dal 1929 membro dell'Académie des sciences. Compì numerose ricerche sulle malattie da infezione [...] , vie et mort des maladies infectieuses, 1930), specialmente di quelle del bacino del Mediterraneo merid.; nel 1928 ebbe il premioNobel per la medicina o la fisiologia per le sue indagini sul tifo petecchiale, di cui ha reso possibile una razionale ...
Leggi Tutto
Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] è occupato della struttura degli anticorpi e della loro sintesi, di immunopatologia e immunogenetica. Nel 1980 gli è stato conferito il premioNobel per la medicina insieme a G. Snell e a J. Dausset. B. ha contribuito a chiarire la composizione e il ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il [...] e dal 1967 fu prof. nella univ. della California (Berkeley). Per la realizzazione del maser gli è stato conferito il premioNobel per la fisica nel 1964, insieme con N. G. Basov e A. M. Prochorov. Tra le opere, Microwave spectroscopy (1955 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...