• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2050 risultati
Tutti i risultati [2050]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [143]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

Brockhouse, Bertram Neville

Enciclopedia on line

Brockhouse, Bertram Neville Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] contributo allo sviluppo della spettroscopia neutronica, nel 1994, insieme a C. G. Shull, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica. Tra le numerose onorificenze, gli è stato assegnato il Buckley Prize della American physical society (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – ROYAL SOCIETY – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse, Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] 1888 entrò all'Istituto Pasteur di Parigi, del quale divenne in seguito (1904) secondo direttore. Nel 1908 ebbe il premio Nobel per la medicina insieme con P. Ehrlich. Socio straniero dei Lincei (1911). La sua dottrina della fagocitosi è fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti

Shimomura, Osamu

Enciclopedia on line

Shimomura, Osamu Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] 'essa da Aequorea, ha aperto rilevanti potenzialità in campo biomedico. Per la sua scoperta S. ha ricevuto nel 2008 il premio Nobel per la chimica insieme con gli statunitensi M. Chalfie e R. Tsien, che hanno sviluppato le applicazioni della GFP come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CHIMICA ORGANICA – BIOLUMINESCENZA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shimomura, Osamu (2)
Mostra Tutti

Scholes, Myron

Enciclopedia on line

Scholes, Myron Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term [...] di acquisto (o di vendita) di un'azione o di un altro titolo. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel (con R. Merton) per aver contribuito allo sviluppo di metodi per la determinazione del valore degli strumenti finanziari derivati (opzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholes, Myron (2)
Mostra Tutti

Hunt, Timothy Richard

Enciclopedia on line

Hunt, Timothy Richard Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory [...] cancer research fund di Londra. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a L. H. Hartwell e P. M. Nurse, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. In questo ambito H., all'inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – RICCIO DI MARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, Timothy Richard (2)
Mostra Tutti

Edelman, Gerald Maurice

Enciclopedia on line

Edelman, Gerald Maurice Immunologo statunitense (New York 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute di New York. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter [...] per ricerche sulla struttura della molecola degli anticorpi. È a lui infatti che si deve il riconoscimento delle due porzioni della struttura base delle immunoglobuline: le catene leggere (light chains) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – AMMINOACIDI – NEW YORK – MRNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edelman, Gerald Maurice (2)
Mostra Tutti

Walcott, Derek

Enciclopedia on line

Walcott, Derek Poeta caribico di lingua inglese (Castries, Saint Lucia, 1930 - Cap Estate, Saint Lucia, 2017); dal 1981 ha insegnato scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia [...] (1970) e Ti-Jean and his brothers (1972; trad. it., insieme col precedente, 1993); The joker of Seville e O Babylon! (in unico vol., 1978); Odyssey: a stage version (1993). Premio Nobel per la letteratura nel 1992, nel 2012 è stato insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA – PROVIDENCE – CASTRIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walcott, Derek (2)
Mostra Tutti

Leloir, Luis Federico

Enciclopedia on line

Leloir, Luis Federico Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] di questi; così, per es., l'incapacità di certi organismi di assimilare galattosio deriverebbe dall'assenza in essi del nucleotide isolato da Leloir. Per il complesso di queste ricerche gli fu assegnato nel 1970 il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leloir, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

Williamson, Oliver Eaton

Enciclopedia on line

Williamson, Oliver Eaton Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori [...] it. 1987); Industrial organization (1990); The mechanisms of governance (1996; trad. it. 1998). Nell’ottobre 2009 ha ricevuto il premio Nobel insieme a E. Ostrom "per la sua analisi della governance economica, in particolare i confini di un'impresa". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – FILADELFIA – ANTITRUST – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williamson, Oliver Eaton (3)
Mostra Tutti

Tutu, Desmond Mpilo

Enciclopedia on line

Tutu, Desmond Mpilo Ecclesiastico sudafricano (Klerksdorp 1931 - Cape Town 2021). Sacerdote dal 1961, fu decano di Johannesburg (1975-76), vescovo di Lesotho (1977-78), segretario generale del Consiglio sudafricano delle [...] sistema dell'apartheid e la difesa coraggiosa dei diritti della popolazione di colore del suo paese. Ciò gli è valso il premio Nobel per la pace nel 1984. T. ha continuato a collaborare attivamente con il governo sudafricano anche dopo la fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – JOHANNESBURG – ARCIVESCOVO – APARTHEID – LESOTHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutu, Desmond Mpilo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 205
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali