Biologo statunitense (n. South Bend, Indiana, 1947), prof. di biologia molecolare all'univ. di Princeton (New Jersey) dal 1981. Per i suoi studî riguardanti i geni che sovraintendono allo sviluppo nel [...] presso il Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) di Heidelberg, gli è stato conferito nel 1995 il premioNobelperlamedicina o fisiologia insieme a Edward B. Lewis e Christiane Nusslein-Volhard. Lewis nei suoi esperimenti pionieristici ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo [...] of technology (Cambridge, Mass.) dal 1958 al 1965. PremioNobelperlamedicina o la fisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. Hershey, per le fondamentali ricerche sulla moltiplicazione e la mutabilità del batteriofago. Egli dimostrò che le ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] l'RNA di trasferimento dell'alanina, che riuscì a isolare e di cui determinò la struttura stabilendo la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premioNobelperlamedicina o la fisiologia insieme con H. G. Khorama e M. W. Nirenberg. In ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics [...] genetica dello sviluppo di Drosophila, divenuti un punto di riferimento per analoghi studi in organismi più complessi, nel 1995 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicina o la fisiologia, insieme a C. Nüsslein-Volhard ed E. F. Wieschaus ...
Leggi Tutto
Biologo (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975); prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. PremioNobelperlamedicina nel [...] che esiste fra i geni e gli enzimi di una catena metabolica. Nel 1947 scoprì insieme con J. Lederberg la ricombinazione genetica e la riproduzione sessuale nei batterî, ottenendo risultati di grande rilevanza perla conoscenza dei fenomeni biologici. ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] da J. D. Watson e F. H. C. Crick e trovando altre configurazioni molecolari simili a quella. Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premioNobelperlamedicina o fisiologia, insieme con F. H. C. Crick e J. D. Watson. Nel 2003 pubblicò ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premioNobelperlamedicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo [...] 2001 gli è stato assegnato, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, il premioNobelperlamedicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo cellulare negli Eucarioti. In partic., H. ha rivolto i suoi interessi scientifici ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Wahoo, Nebraska, 1903 - Pomona 1989); prof. dal 1936 al 1946, nelle univ. Harvard e Stanford; dal 1946 al 1961 prof. di biologia e direttore della divisione di biologia dell'Institute [...] poi ad altri microrganismi. Nel 1958 gli è stato conferito (insieme con Y. Lederberg e E. L. Tatum) il premioNobelperlamedicina. Negli ultimi tempi B. si era dedicato a ricerche sul granturco. È autore di alcuni testi di genetica: An introduction ...
Leggi Tutto
papillomavìrus Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; alcuni di essi sono implicati [...] anni Settanta del 20° secolo dal virologo tedesco H. zur Hausen - che per questi studi nel 2008 è stato insignito del premioNobelperlamedicina o la fisiologia - hanno infatti portato all'individuazione di chiare evidenze dell'associazione di ...
Leggi Tutto
Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] 1992 è direttore dell'Istituto di immunologia sperimentale di Zurigo. Nel 1996 gli è stato conferito, con Doherty, il premioNobelperlamedicina o la fisiologia. Gli aspetti più rilevanti del lavoro di Z. e Doherty sono legati agli studi su alcune ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...