MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] e degli studi del patologo tedesco P. Ehrlich, premioNobelperla chimica nel 1908. Di particolare interesse furono le del Consiglio della facoltà di medicina, a.a. 1932-61; Ibid., Arch. dell’Istituto veneto perla storia della Resistenza e dell’ ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] del 1938 nel laboratorio di fisiologia della Università di Cambridge, diretto da Edgar Douglas Adrian, premiato con il Nobelperlamedicina o la fisiologia insieme a Sherrington nel 1932, Moruzzi collaborò con Adrian stesso in un lavoro fondamentale ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premioNobelper meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] scoperta, legata alla radioattività spontanea, i Curie furono insigniti del premioNobelperla fisica nel 1903 insieme a Henri Becquerel.
Marie non avrebbe ricevuto il premio se Pierre, qualche mese prima dell’assegnazione ufficiale, non avesse ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] perla guerra nazionale, mutatasi poi in Opera nazionale per l'assistenza scolastica degli orfani di guerra.
Nel 1924 fu candidato italiano al Nobelperlamedicina in occasione del ricevimento del premioNobel (The neuron doctrine: theory and ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] con maestri la cui attività scientifica venne riconosciuta universalmente con l'assegnazione del premioNobelperla chimica.
Al chimica per studenti di medicina.
Alla ripresa dei concorsi a cattedra, nel 1948, fu chiamato a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] la nascita del primo nucleo dell'attuale Croce Rossa, fu conferito nel 1901 il primo premioNobelperla pace . 1871.
Bibl.: A. Verga, Il dottor C. C., in Ann. universali di medicina, CCXVIII (1871), pp. 675-679; S. Biffi, Commemorazione di C. C.,in ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] della riboflavina, nella quale Kuhn, che nel 1938 per questi studi fu insignito del premioNobel, identificò la vitamina B2.
Nel 1936 si trasferì presso la Regia Università di Bologna, nella cui facoltà di medicina e chirurgia, dal 1937 al 1939, fu ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] assegnato il premioNobelperla chimica per le sue ricerche sugli acidi biliari. Dopo il soggiorno a Monaco (novembre 1931 - aprile 1932) il M. ebbe l’incarico di chimica generale perla facoltà di medicina di Napoli. Perla conseguita notorietà ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] dell’orto botanico, tenne la prelezione dal titolo Rapporti fra chimica, medicina e farmacia.
A Pavia, presso la Scuola di farmacia, oltre del ritiro del premioNobelperla chimica, lo stesso Grignard citò Oddo due volte e ripropose la formula del C ...
Leggi Tutto
lutto
Nadia Francia
Daniela Santucci
Lutto negli animali
La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] home range (territorio).
Aneddoti sull’elaborazione del lutto in altre specie animali
L’etologo Konrad Lorenz (premioNobelperla fisiologia o lamedicina nel 1973), nel saggio Io sono qui. Tu dove sei? Etologia dell’oca selvatica (1988), descrive ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...