Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] perla preparazione del personale infermieristico reclutato fra le aborigene; segue la fondazione, nel 1994, di un college di Medicina ) e, in collaborazione con diversi assegnatari di premiNobelperla pace tra i redattori del Manifesto 2000 dell’ ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] nucleone. A Chicago Fermi morì, il 28 novembre 1954.
Daniel Bovet
Daniel Bovet ricevette il PremioNobelperla fisiologia o lamedicina nel 1957 "per le sue scoperte relative ai composti sintetici che inibiscono l'azione di certe sostanze presenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] per le sue ricerche nel 1963 riceverà il premioNobelperla chimica; nelle telecomunicazioni si sviluppano nuove tecniche e nascono aziende come la di progettazione.
Anche nell’ambito della medicina è naturalmente di estremo rilievo l’impatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’impulso nervoso alle localizzazioni cerebrali a una varietà di sindromi neurologiche. Il premioNobelperla fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a Camillo Golgi per i suoi lavori sulla struttura del tessuto nervoso, fu allo stesso tempo il ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] Giant Magneto-Resistance) ed è valsa nel 2007 il premioNobelperla fisica ai due scopritori, il francese Albert Fert e of semiconductors, Oxford 2004.
Biomaterials science. An introduction to materials in medicine, ed. B.D. Ratner, A.S. Hoffman, F.J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] l’attività di Giulio Natta (1903-1979), insignito del premioNobelperla chimica nel 1963. Sarà lo stesso ingegner Colombo, ormai succedutisi, otto erano stati espressi dalla facoltà di Medicina e chirurgia), ma notevoli sono immediatamente anche i ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] , per es., nei settori delle microlavorazioni, delle comunicazioni ottiche e della medicina. Parallelamente al chimico egiziano naturalizzato statunitense Ahmed H. Zewail il premioNobelperla chimica).
Il moto degli elettroni all’interno di atomi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , On growth and form, 1917, 19422, trad. it. 1969, p. 18).
Ciò è confermato da Leland H. Hartwell, premioNobelperla fisiologia o medicina nel 2001: «I sistemi biologici sono molto diversi dai sistemi chimici e fisici solitamente analizzati con gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] , cosa che gli valse nel 1907 l'assegnazione del premioNobelperla chimica.
Le informazioni raccolte nei primi decenni del XIX sec dato l'impulso a ricerche di fisiologia, agraria e medicina. Gli studi metabolici divennero così un nuovo campo di ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] Risale al 1972 l’esperimento che valse nel 1980 il premioNobelperla chimica a Paul Berg della Stanford university, esperimento nel quale riguardano i settori industriali più diversi: dalla medicina alla scienza mineraria, dall’alimentazione alla ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...