RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] è stato conferito il premioNobelperla fisica per il suo fondamentale lavoro in ottica elettronica e per aver progettato il primo microscopio elettronico. Nello stesso anno la Reale Accademia svedese ha conferito il premioNobel anche a G. Binnig ...
Leggi Tutto
MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)
Paola Vinesi
Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] M. e a O’Keefe è stato assegnato il premioNobelperla fisiologia o lamedicina, grazie alla scoperta delle cellule cerebrali che identificano la posizione del corpo nello spazio.
I coniugi M. hanno avuto la medesima carriera. Laureatisi nel 1990 in ...
Leggi Tutto
SUMNER, James Batcheller
Biochimico, nato a Canton (Massachusetts) il 19 novembre 1887. Studiò all'università Harvard; fu prima assistente all'Allison College di Sackville (Nuovo Brunswick, Canada), [...] 1929) prima alla facoltà di medicina e poi a quella di agricoltura. Studiò anche in Europa (Bruxelles, Stoccolma, Upsala). Dal 1947 è direttore del laboratorio di chimica degli enzimi alla Cornell University. PremioNobelperla chimica nel 1946 (gli ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvador Edward
Luciana Fratini
Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] dello sviluppo della genetica dei microrganismi e della biologia molecolare, gli fu conferito nel 1969 il premioNobelperla fisiologia o lamedicina, insieme con M. Delbrück e A. D. Hershey. È autore del trattato General Virology (New York ...
Leggi Tutto
WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] premioNobelperla fisiologia e lamedicina in riconoscimento dei suoi memorabili contributi in campo microbiologico e segnalatamente perla scoperta e la in questa App.). Al W. si deve anche la scoperta di altri antibiotici (tra cui actinomicina, ...
Leggi Tutto
FRISCH, Karl von (v. App. III, 1, p. 687)
Luciana Fratini
Per le sue ricerche, che hanno dato l'avvio a un importante sviluppo dell'etologia, von F. ha ricevuto il premioNobelperla fisiologia o la [...] medicina nel 1973, insieme con K. Z. Lorenz e N. Tinbergen. ...
Leggi Tutto
Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all'attività lebbrosario-villaggio come simbolo concreto del suo cristianesimo. PremioNobel 1952 perla pace, S. fu una delle più eminenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studi medici a Strasburgo e a Vienna, dove esercitò con successo lamedicina e pubblicò un primo lavoro (1791), nel quale anticipava i apparato o corpo di Golgi'. Nel 1906 riceve il premioNobelperla fisiologia assieme a Ramón y Cajal.
Grazie al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] La riforma interessa anche le università, dove alle tre facoltà preesistenti – Teologia (che sarà soppressa nel 1873), Giurisprudenza e Medicina Karl Waldemar Ziegler (1898-1973) – il premioNobelperla chimica, in virtù delle ricerche compiute sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e lamedicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e lamedicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] che avrebbe ottenuto dieci anni più tardi il premioNobelperla scoperta dell'efficacia delle radiazioni attiniche nella terapia 'interesse perlamedicina antica, crebbe anche l'attenzione per l'igiene, dapprima per quella privata, poi per quella ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...