reazione a catena della polimerasi
Franco Rollo
Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] B. Mullis, motivo per cui ha ottenuto il premioNobelperla chimica nel 1993, la PCR (Polymerase chain reaction) si caratterizza per una straordinaria semplicità concettuale tanto da far parlare di un vero e proprio ‘uovo di Colombo’. La PCR sfrutta ...
Leggi Tutto
Teresa di Calcutta
(propr. Anjeza Gonxhe Bojaxhiu) Missionaria cattolica albanese (Skoplje 1910-Calcutta 1997). Entrò nel 1928 nell’ordine di Santa Maria di Loreto; fu inviata in India, a Calcutta (od. [...] VI le assegnò il premio Giovanni XXIII perla pace; nel 1979 le sono stati conferiti il premio Balzan per l’umanità, la pace e la fratellanza e il premioNobelperla pace, e nel 1981 la laurea honoris causa in medicina dall’Università cattolica del ...
Leggi Tutto
Agre, Peter
Agre, Peter . – Medico e biologo statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Dopo aver conseguito il titolo di Doctor of medicine nel 1974 presso la School of medicine della Johns Hopkins [...] cellule vegetali. Agre identificò la prima di queste proteine in modo quasi accidentale, mentre era impegnato a isolare una proteina dell'antigene Rh. Questi studi gli hanno valso l'assegnazione del premioNobelperla chimica nel 2003, condiviso ...
Leggi Tutto
acetilsalicilico, acido
Composto chimico, principio attivo noto con il nome commerciale di aspirina. L’acido salicilico dal quale deriva è una delle più antiche sostanze impiegate per uso terapeutico, [...] noti come Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), inibisce la sintesi delle prostaglandine, ottenendo per questa scoperta il premioNobelperla fisiologia o lamedicina nel 1982. È ampiamente usato come analgesico, antireumatico, antipiretico ...
Leggi Tutto
Sharp, Philip Allen
Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts [...] è stato conferito, insieme a R.J. Roberts, il premioNobelperla fisiologia o lamedicinaperla scoperta dei geni a struttura discontinua. Le sue ricerche hanno dimostrato che la più comune struttura dei geni eucarioti è quella discontinua, formata ...
Leggi Tutto
Medico e batteriologo (Hansdorf 1854 - Marburgo 1917). Insegnò igiene a Halle (1893) e a Marburgo (1895). Lavorò al siero antidifterico e propose una vaccinazione antitubercolare nei bovini. PremioNobel [...] (1901) perlamedicina. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] il premioNobelper aver identificato la struttura dell'emoglobina e del DNA. Inoltre, la struttura tridimensionale La comprensione dei meccanismi che conducono alla tolleranza periferica è di straordinaria importanza per il futuro della medicina ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] lamedicina e la biologia, l'economia e la finanza, l'astrofisica e la fisica, le scienze geologiche e ambientali, la linguistica e l'ingegneria, la econometria e valido per eventi temporali, è la causalità di Granger (premioNobelper l'economia nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] , dal Comitato per il premioNobel. Entrambe le giurie privilegiarono i meriti di Mullis, cui nel 1993 venne attribuito addirittura il Nobelperla chimica (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 perlamedicina). Va detto che la comunità scientifica ha ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , Joseph Murray, che nel 1990 ottenne il premioNobelper aver effettuato il primo trapianto di rene sull' dell'implantologia orale, in Actes du XXXI Congrès internationale d'histoire de lamédicine, Bologna 1988, pp. 975-979.
Peltola, J., Happonen, R ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...