Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] è stata giustamente premiata con l'attribuzione del premioNobel ai suoi ideatori, per i contributi che la produzione di anticorpi monoclonali ha già arrecato, e promette di arrecare, alla ricerca biologica di base e alla medicina. Basti citare, ad ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] il premio di L. 1000, stabilito per le scienze biologiche, a cui teneva per ragioni scientifiche ed economiche.
L’osservazione dei vibrioni del colera, compiuta nuovamente nel 1884, valse a Robert Koch nel 1905 il Nobelperlamedicina. Solo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] è testimonianza, fra l'altro, il conferimento del premioNobelperla fisica nel 1987 a Müller e Bednorz.
Bibliografia l'industria dei mezzi di trasporto, l'edilizia, l'agricoltura, lamedicina.
Bibliografia.
Bever, M. B. (a cura di), Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] conferito nel 1982 il premioNobelperla chimica, dopo che Sanger l'aveva già vinto nel 1953 perla risoluzione della struttura primaria produttiva, nonché le applicazioni analitico-diagnostiche in medicina (v. biotecnologie). Tra le prime possiamo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] de France, dell'École Normale e della Facoltà di medicina. Per una felice ispirazione, Georges Clémenceau, uomo politico e giornalista coraggiosi e indipendenti". Il fisico Sacharov, premioNobelperla pace nel 1975, proclamò che il predominio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi perla delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] conclusione di una carriera politica di grande impegno, vinse il premioNobelperla pace.
Dagli anni Venti al 1940
Gli 800 m. Nell fu abbattuto dall'inglese Roger Gilbert Bannister, studente di medicina all'Università di Oxford. Il 6 maggio 1954, ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] molecole di O3 prima di diventare inattivo (v. Molina e Rowland, 1974). La previsione teorica dei due autori - perla quale sono stati insigniti del premioNobelperla chimica nel 1995 - dovette aspettare parecchi anni prima di trovare una conferma ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] .
Già in passato la scienza tradizionale, vale a dire astronomia, matematica, medicina, botanica ed ecologia, di essi, Chandrasekhara Venkata Raman, vinse nel 1930 il premioNobelperla fisica), nonostante seguissero lo stile di vita indù. Oggi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] proposte strutture a elica per importanti macromolecole naturali, da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premioNobelperla chimica nel 1954), da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premiNobelperlamedicina con Maurice H.F ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] a quelli di pedagogia sportiva. Fu proposto come candidato al premioNobelperla pace, ma l'iniziativa non ebbe seguito a causa fra l'altro: "che a un dato momento anche lamedicina volle metter mano sullo sport e orientarlo secondo i suoi profitti ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...