La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] i Wellcome Laboratories dove lavorò Henry H. Dale (1875-1968), futuro presidente della Royal Society e premioNobel nel 1936 perlamedicina o la fisiologia.
La fusione di pubblico e privato diede origine nel 1911 alla fondazione della KWG, le cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Nel 1965 il premioNobelperla fisica perla QED rinormalizzata fu assegnato medicina, della metallurgia, e perla costruzione di strumenti e di congegni di uso militare, così come perla musica digitale e per le applicazioni video.
Tavola I - LA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato perla prima [...] monossido di azoto, una nuova molecola segnale per il sistema cardiovascolare. Perla sua scoperta Ignarro riceverà il premioNobel 1998 perlamedicina o la fisiologia.
Descritta perla prima volta la struttura del complesso repressore-operatore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] il monopolio angloamericano della produzione di penicillina chiamando a Roma dalla Gran Bretagna Ernst Chain (premioNobelperla fisiologia o lamedicina nel 1945), che era riuscito a ottenere l’isolamento dell’antibiotico in condizioni ottimali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] .
Nel 1918 gli fu assegnato il premioNobelperla chimica per aver contribuito, grazie al suo metodo di del XX secolo. Queste sostanze ebbero un ruolo molto importante nella medicina umana ‒ poiché permisero di prevenire o curare piaghe antiche come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] facevano parte anche il premioNobelperla biologia Archibald V. Hill per propulsori più grande del mondo e laboratori specifici per aerei, apparati motori, propulsori, armamenti, operazioni fotografiche, equipaggiamento di volo, materiali, medicina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] acquisivano nei congressi di medicina o di igiene e nelle riviste mediche. Nel 1908 fu fondata la "Zeitschrift fur Immunitatforschung" e Lederberg, che conseguì nel 1958 il premioNobelperla scoperta della sessualità nei batteri, suggerì ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] riconosciuti in Konrad Lorenz e Nikolaas Tinbergen, per i loro studi pionieristici hanno ottenuto nel 1973 il premioNobelperla fisiologia e lamedicina insieme a Karl von Frisch, lo scopritore del linguaggio della danza delle api. Il primo uso del ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premioNobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] svedese delle scienze relativamente ai premiperla fisica, perla chimica e per le scienze economiche, il Karolinska Institutet per il premioperla fisiologia o lamedicina, l'Accademia svedese per il premioperla letteratura; è invece affidata a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 1945, al ritorno da un viaggio in Unione Sovietica, il biochimico ungherese Albert Szent-Györgyi (1893-1986) premioNobel nel 1937 perlamedicina o la fisiologia, avviò la transizione della scienza magiara verso il modello sovietico, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...