lutto
Nadia Francia
Daniela Santucci
Lutto negli animali
La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] altre specie animali
L’etologo Konrad Lorenz (premioNobelperlafisiologia o lamedicina nel 1973), nel saggio Io sono qui. sperimenta uno stato generale di abbandono, con la testa letteralmente penzoloni e gli occhi infossati nelle orbite. In un ...
Leggi Tutto
Fisiologoe biochimico tedesco (Hannover 1884 - Filadelfia 1951). Dopo aver insegnato biologia a Berlino efisiologia a Heidelberg, nel 1938 fu costretto a espatriare. Continuò le sue ricerche nell'Istituto [...] nel muscolo (la glicolisi è anche detta via di Embden-Meyerhof), che hanno anche contribuito ad allargare la conoscenza sul metabolismo dei carboidrati. Per tali studî gli fu conferito il premioNobelperlafisiologia o lamedicina nel 1922, con ...
Leggi Tutto
Ōmura, Satoshi. – Biochimico giapponese (n. Prefettura di Yamanashi 1935). Conseguiti i PhD in Scienze farmaceutiche (1968) e in Chimica (1970) all’università di Tokyo, dal 1975 ha svolto attività di docenza [...] coltivandoli in laboratorio. Nel 2015 è stato insignito, per due quarti congiuntamente con W.C. Campbell (l’altra metà essendo assegnata al medico cinese Youyou Tu) del PremioNobelperlamedicina o fisiologia "per le loro scoperte riguardanti un ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] ad ambienti poveri di ossigeno. Nel 2019 è stato insignito con W.G. Kaelin e P.J. Ratcliffe del premioNobelperlamedicina o lafisiologia "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno". ...
Leggi Tutto
Medico britannico (n. Lancashire 1954). Ha studiato a Cambridge e poi si è specializzato in nefrologia a Oxford. Dirige il Centro perla ricerca clinica dell’Istituto Francis Crick di Londra ed è membro [...] catena molecolare dettagliata di eventi che le cellule usano per rilevare l'ossigeno. Nel 2019 è stato insignito con W. G. Kaelin e G.L. Semenza del premioNobelperlamedicina o lafisiologia "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Miami 1949). Ha studiato presso l'Università del Texas a Austin ela Stanford University School of Medicine, è professore presso la Rockefeller University di New [...] influenzano il ciclo sonno-veglia in Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del PremioNobelperlamedicina o fisiologia, con J.C. Hall e M. Rosbash, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] più importanti società scientifiche statunitensi e internazionali, è stato insignito di numerosi premi, tra cui nel 1993 il premioNobelperlamedicina o lafisiologia, condiviso con R.J. Roberts per i risultati ottenuti quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Dickinsonw
Medico, nato a Orange, New Jersey, il 30 ottobre 1895. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National Institute for Medical Research di Londra (1927-28), si è poi dedicato [...] , dal 1945, della prima divisione medica del Bellevue Hospital di New York; premioNobel 1956 perlamedicinaelafisiologia, unitamente ad A. Cournand e W. Forssmann, in riconoscimento di un complesso di contributi sulla portata cardiaca, sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] e a provocare così questo processo in assenza di cellule, cosa che gli valse nel 1907 l'assegnazione del premioNobelperla attenzione degli scienziati e dei profani, e fu dato l'impulso a ricerche di fisiologia, agraria emedicina. Gli studi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] valsero nel 1962 il premioNobelperla chimica a Max F. Perutz e John C. Kendrew (per gli studi sulla struttura dell’emoglobina e della mioglobina) eperlamedicina o lafisiologia a James D. Watson e Francis H. Crick (per lo studio sulla struttura ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...