Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] suo scopritore, Shinya Yamanaka, il premioNobelperlafisiologia o lamedicina nel 2012. Vi sono tuttavia dei limiti all’utilizzo delle iPSC umane perlamedicina rigenerativa. Il primo, come abbiamo visto, èla difficoltà di farle differenziare in ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] (Sánchez Alvarado, Yamanaka 2014). Per questi studi Shinya Yamanaka e John B. Gurdon hanno ricevuto nel 2012 il premioNobelperlafisiologia o lamedicina. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato la possibilità di transdifferenziamento, ossia di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] che ha finalmente permesso l'impiego dell'ormone dotato esclusivamente dell'attività oxitocica.
La sintesi è legata al nome di V. du Vigneaud (premioNobel 1955), a circa 45 anni di distanza dalle prime osservazioni sull'effetto uterocinetico ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] di Göteborg, in Svezia. Nel 2000 Carlsson ha ricevuto il premioNobelperlamedicina o lafisiologia poiché ha dimostrato che la dopamina non è solo un precursore della noradrenalina e dell’adrenalina, ma anche un neurotrasmettitore.
I suoi livelli ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] Hospital Med. School. Nel 1981 è stato insignito del titolo nobiliare. Nel 1988, perla messa a punto di nuove classi di medicamenti, gli è stato conferito il premioNobelperlamedicina o lafisiologia, assieme a G. B. Elion e a G. H. Hitchings. B ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] avrebbe poi dovuto accomunare i due ricercatori anche nel conseguimento del premioNobel 1964 perlafisiologiaelamedicina.
Tra il 1942 e il 1945, B. fornì basilari conoscenze sul metabolismo del colesterolo: in collaborazione con D. Rittenberg ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicinae chirurgia [...] del ministero degli Esteri.
Fu nominato quattro volte per il premioNobelperlamedicina o fisiologia: nel 1930 per le sue ricerche sul colera, nel 1935 per i suoi lavori sul colera e sul tifo, nel 1936 per le sue ricerche sul colera, sul tifo ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] Emil Kocher (premioNobel nel 1909 proprio per gli studi su fisiologia, patologia e chirurgia della tiroide Pavia e Brescia: il caso di L. P. (1800-1875), in Medicina nei secoli, 2007, vol. 19, n. 2, pp. 561-576; P. Mazzarello, Lamedicinae le ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] grande realizzazione degli anni Cinquanta del secolo scorso è stato il vaccino antipoliomielite costruito da J.E. Salk, che per questo, nel 1954, fu insignito del premioNobelperlamedicina o lafisiologia. Il suo metodo di attenuazione del virus ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] un numero incalcolabile di vite umane, a cominciare dalla Prima guerra mondiale, ed è stata così importante da meritare a Landsteiner il premioNobelperlaMedicina o Fisiologia nel 1930.
Sulla membrana dei globuli rossi (o eritrociti) sono presenti ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...