Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] la nomina a senatore a vita (1967) e il premioNobelperlaletteratura (1975).
Con la sua prima raccolta di poesie (la altre successive, le liriche del volumetto Xenia (1966), scritte perla morte della moglie Drusilla Tanzi, e prosegue, come un' ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] di antichi testi popolari padani con continue allusioni al presente. Nel 1997 gli è stato conferito il premioNobelperlaletteratura.
Opere
Fin dagli esordi negli anni Cinquanta, come attore e autore di riviste e atti unici farseschi ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Byhalia, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando [...] civiltà meccanica. Sue opere maggiori sono The sound and the fury (1929), Light in August (1932), A fable (1954). PremioNobelperlaletteratura nel 1949.
Debuttò con Soldier's pay (1926) e Mosquitoes (1927), due opere che risentono di un clima ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] a proposizioni atomiche, corrispondenti a dati sensoriali e non ulteriormente analizzabili. È stato insignito del premioNobelperlaletteratura nel 1950.
Vita
Discendente di un'antica famiglia della nobiltà britannica, divenne nel 1931, alla ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] solo con l'avvento del nazismo. Il dopoguerra segnò la sua definitiva affermazione, fino a farne il massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 ottenne il premioNobelperlaletteratura. Durante uno dei suoi viaggi nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] intenso autoritratto İstanbul. Hatıralar ve Şehir (2003; trad. it. Istanbul, 2006). Nel 2006 è stato insignito del premioNobelperlaletteratura.
Appartenente a una famiglia borghese progressista e di fede kemalista, P. si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] affidato al dialogo, con cui egli sa creare intense atmosfere. Nel 2005 gli è stato assegnato il premioNobelperlaletteratura. Autore di radiodrammi e copioni televisivi, P. ha lavorato molto anche come sceneggiatore cinematografico.
Vita
Iniziò ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto [...] con le autorità del suo paese; da allora pubblica i suoi libri all'estero. Nel 2000 ha ricevuto il premioNobelperlaletteratura. Il suo più noto lavoro teatrale, messo in scena nel 1983 dal prestigioso Beijing renmin yishu juyuan ("Teatro d ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] romanae; fece acquistare e pubblicò papiri egiziani. Nel 1902 ebbe il premioNobelperlaletteratura; dal 1876 socio straniero dei Lincei. La storia e la filologia europee gli dovettero indubbiamente un grande impulso innovatore, ma negli epigoni ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui [...] il premioNobelperlaletteratura.
Vita e opere
Educato in Inghilterra, tornò (1882) in India, dove iniziò la carriera di romanzo Kim e con una serie di racconti che, sebbene per ragazzi, hanno una profondità d'arte singolare: Stalky and Co. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...