GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] invece il riconoscimento per Grazia Deledda, insignita del premioNobel nel 1927).
A Torino, per volontà di 'amore, in Comoedia, 1920, n. 24; Il gingillo di lusso, in LaLetteratura, 1924, n. 12.
Dell'epistolario, finora, sono state raccolte solo le ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] non avesse voglia di scrivere una tesi in letteratura americana e la sua risposta fu: «Ma che differenza nome perla traduzione di A farewell to arms, libro proibito per volere di , in cui il futuro premioNobella pregava di raggiungerlo a Cortina ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] : «[…] si parlava di letteratura, di poesia, di politica. Leggevamo Dante, Platone, la Bibbia, Tommaso Moro e premio Feltrinelli per le scienze giuridiche, nel 1955 divenne accademico dei Lincei. All’indomani dell’assegnazione del premioNobel ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] la collettività.
Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un premioNobel .000 telespettatori su Rai1 perla prima messa in onda.
- I premi ottenuti: 4 David di le problematiche della letteratura contemporanea (un ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] perla poesia, seguito da Attilio Bertolucci. Telesio Interlandi non gradì la dell’assegnazione del premioNobel a Eugenio Montale, confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 7-104; P. Antonello, Scienza filosofia, tecnica nella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] del 1868 si recò in Germania per incontrare il letterato italianista e futuro premioNobel Paul Heyse, «l'amico geniale, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1895, p. 299; B. Croce, Laletteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 218-221; G. ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premioper le sue [...] energia con protoni, noto in letteratura come 'modello Clementel-Villi' ( premioNobel, e nello stesso anno la Stanford University assegnò a Villi il premio Imperial College di Londra). Fu allora avanzata perla prima volta l’idea di costituire a ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] una profonda ed estesa cultura e una passione per l’arte e laletteratura che si manifestava anche nel corso di brevi il premioNobel Alexis Carrel (1873-1944) e studiò al Marine biological Laboratory di Woods Hole, Massachusetts, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] di saggia (così è per esempio in La regina delle nevi o in La sirenetta).
L'importanza di Andersen
Ad Andersen è dedicato il più importante premio internazionale di letteraturaper l'infanzia, quasi il nobel di questa letteratura. Inoltre quando si ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . 161-175). Nel 1931 Palmieri ottiene il premio Viareggio perla poesia.
178. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Foscari, in Venezia e le lingue e letterature straniere, a cura di Sergio Perosa-Michela poco insignito del Nobel, alla presenza dello ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...