Realismo
Carlo D'Amicis
In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] complessi.
Ecco quindi che laletteratura si salda al reportage, come premioNobel sudafricano J.M. Coetzee (v.) o l'indiana A. Desai (n. 1937) di affrontare l'esistente per ciò che è, e non per quello che - peraltro altrettanto realisticamente - la ...
Leggi Tutto
) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] a una contea inglese. L'interesse per E. Pound, cui già aveva di Th.S. Eliot. Al premioNobel polacco è dedicato il volume Czeslaw la sua opera è raccolta in Collected poems (1990).
Bibl.: G. Melchiori, I funamboli. Il manierismo nella letteratura ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] hanno segnato perdite notevoli perlaletteratura inglese tra nomi di risonanza internazionale, quali Joyce, la Woolf e W. elemento sostanziale alla sua opera con la pubblicazione dei Four Quartets e che il premioNobel ha consacrato, nel 1948, come ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] da un lato, il premioNobel J. Saramago (n. 1922), la cui ultima produzione, abbandonata la prospettiva storica, si è Celani, L'Africa di lingua portoghese: letteratura, storia, cultura, Viterbo 2003.
Perlaletteratura di Timor Est: J.P.T. ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che laletteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] dell'Est, l'ideologia politica entrò in crisi, anche laletteratura ripiegò su sé stessa, cercando nella sfera del privato la sudafricana N. Gordimer (n. 1923; nel 1991 è stata insignita del premioNobelper l'impegno civile dimostrato contro la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] le previsioni che il dottor Seaborg, premioNobel e presidente della Commissione Atomica degli Stati Laletteratura riporta diverse stime della lunghezza critica ed esse sono piuttosto variabili dall'uno all'altro autore. Per le linee aeree e per ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] -conquer è uno dei più comuni nella letteratura algoritmica e, naturalmente, costituisce la prima scelta di chi si accinga a culturali più importanti degli anni ottanta è, secondo il premioNobel 1982 perla fisica K. G. Wilson, il processo di ‟ ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] colonie); certi borghesi indigeni, definiti compradores dalla letteratura comunista? (in effetti i più ferventi sostenitori breve, la condizione indispensabile per il decollo del Terzo Mondo, come afferma anche T. Schultz, premioNobel 1979 per l ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dell'ambiente. Laletteratura relativa non è ancora sistematizzata in trattati o libri di testo, ma si trova per lo più in 'economista e premioNobel olandese Jan Tinbergen sostenne, in un successivo rapporto al Club di Roma, che la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] fruttò loro il premioNobel. Una buona esposizione della struttura tridimensionale delle molecole proteiche e dei metodi per determinarla hanno fornito H COSCoA, ma non con quello del − COOH. Laletteratura è ricca di esempi di questo tipo di analisi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...