PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] da Floriano Del Zio e di letteratura da Marc Monnier, che gli trasmise la passione perla scrittura teatrale. Nel 1860 compose il premioNobelperla pace conferito all’istituto per il suo impegno a favore dell’arbitrato fra gli Stati. Per rispondere ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] filosofi e fisici del tempo.
All’esperienza statunitense, seguì nel 1952 la sua traduzione italiana per Einaudi di La logica della fisica moderna di Percy W. Bridgman, premioNobelperla fisica nel 1946 e fondatore dell’operazionismo, un paradigma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] l’espressione ‘effetto Rossi’, entrata stabilmente nella letteratura cerebellare per designare la sua scoperta principale (cfr. Dow - effetto eponimo. Ragnar Granit, futuro premioNobelperla fisiologia o la medicina, nel cui laboratorio a Stoccolma ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] era stato assegnato il premioNobelperla chimica per le sue ricerche sugli la rivista cessasse con un solo fascicolo (gennaio-giugno).
Il M. fu scienziato versatile e innovativo; i suoi lavori più importanti sono tuttora citati nella letteratura ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] chirurgica.
I suoi lavori erano apprezzati e ampiamente citati nella letteratura internazionale tanto che nel 1901 von Recklinghausen lo candidò al premioNobelperla medicina per i suoi studi sulla spina bifida e sull’idrocefalia post-operatoria ...
Leggi Tutto
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] diversità biologica, la Convenzione per combattere la desertificazione e la Convenzione di Vienna perla protezione dello strato di ozono.
Il riconoscimento più importante per le attività svolte dall’IPCC è stato il premioNobelperla pace nel 2007 ...
Leggi Tutto
Kapuscinski, Ryszard
Kapuściński, Ryszard. – Scrittore e giornalista polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007), tra i più grandi reporter del 20° secolo. Vincitore nel 2003 del premio Grinzane e del premio [...] volte candidato al Nobelperlaletteratura, ha innalzato la cronaca al rango di genere letterario, coniugando la lucidità e la precisione del giornalista con le capacità affabulatorie di un grande narratore. Ha iniziato la carriera giornalistica nel ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso perla massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] per opera di M. Sánchez Mármol, J.A. Mateos, J. López Portillo, R. Delgado, H. Frías e anche del drammaturgo F. Gamboa.
Nel Novecento laletteratura con O. Paz, premioNobel 1990, e A. Chumacero. Negli anni 1950, la narrativa è dominata dalle figure ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] letteratura ispano-americana.
Nella seconda metà del 20° sec., la poesia continua il suo cammino di ricerca volgendo l’attenzione ai problemi umani o caratterizzandosi per all’opera di G. García Márquez, premioNobel nel 1982, si segnala quella di A ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del premioNobel A. Pérez Esquivel che posero al centro del dibattito la questione dei visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Perla prima volta dopo opere sono consacrate come appartenenti alla letteratura universale: J. L. Borges ( ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...