Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ai medici e al grande pubblico. Non solo letteratura pubblicitaria per i propri prodotti, ma anche testi orientati a Parigi e che nel 1957 fu insignito del premioNobelperla medicina o la fisiologia per gli studi sull’istamina, e successivamente uno ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] la chemioterapia risulta poco efficace, e attualmente la migliore cura consiste nella chirurgia precoce, in modo da eradicare il tumore prima che questo possa sviluppare metastasi. In letteraturaper il ricevimento del premioNobelperla medicina ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] stato insignito insieme ad Al Gore del premioNobelperla pace – nel suo rapporto del 2007 prevede per i prossimi 90 anni un aumento della metropolitani largamente descritti dalla letteratura e dal cinema, come la Leonia sommersa dai rifiuti ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] , anche grazie all’assegnazione nel 2007 del premioNobelperla pace al Comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici Rouget et al. 2008). Se negli ultimi anni molta letteratura scientifica è stata pubblicata sull’argomento, gran parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Defoe, nel Settecento è piuttosto la scienza, e la sua volgarizzazione, a sedurre laletteratura perché ancora in Italia di Waldemar Ziegler, il premioNobelperla sua invenzione del polipropilene isotattico. La polimerica macromolecola prodotta ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Cormack e G.N. Hounsfield il premioNobelperla Fisiologia o la Medicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di un'immagine a partire da understanding (image understanding).
Del resto anche laletteratura specialistica mette in evidenza un nuovo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] il Max Planck Institute in Germania. In seguito a tale scoperta, la cui rilevanza fu confermata nel 1963 dal conferimento ai due artefici del premioNobelperla chimica, moltissimi laboratori accademici e industriali hanno sviluppato le ricerche nel ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] e realtà virtuale, per non parlare dei minimi strumenti matematici necessari per orientarsi. Laletteratura più recente è finanziato. Intanto Libby vinse nel 1960 il premioNobelperla chimica per lo sviluppo del metodo del radiocarbonio; questo fu ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] direttori due personalità di spicco: Ernesto Teodoro Moneta (ex garibaldino, poi premioNobelperla pace nel 1907), dal 1869 al 1895, e Carlo Romussi (dal dalla divulgazione storica e scientifica alla letteratura classica e moderna, italiana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] fu assegnato il premioNobelperla fisica. Occhialini fu ancora una volta vicino al Nobel, tuttavia assegnato, letteratura all’arte, dalla speleologia all’alpinismo. Morì a Parigi il 30 dicembre 1993.
Gli anni della formazione: Cambridge e la ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...