Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] limitano le indagini sul cancro negli animali preistorici: laletteratura riporta due tumori ossei riscontrati in dinosauri cretacei Elion e George H. Hitchings, vincitori del PremioNobelperla medicina o fisiologia nel 1988, dimostrarono l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] avrebbe ottenuto dieci anni più tardi il premioNobelperla scoperta dell'efficacia delle radiazioni attiniche nella Frank (1745-1821), costituì un compendio di tutta laletteratura sulla scienza dell'amministrazione pubblicata fino ad allora in ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] dei millenni da un’abbondante e agguerrita letteratura controversialistica. I risvolti politici del WBSC appaiono the world) e, in collaborazione con diversi assegnatari di premiNobelperla pace tra i redattori del Manifesto 2000 dell’UNESCO sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] guadagnare nel 1963 ai due scienziati il premioNobelperla chimica. Per gli italiani, il polipropilene fu il e con competenze variegate; rapporti sistematici con laletteratura scientifica e le università; collaborazioni esterne fondate anche ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , l'Editors Book Award. I Children's Literature Prizes sono riservati ad autori e illustratori per ragazzi.
repertorio
I premiNobelperlaletteratura
A.B. Nobel, chimico e industriale svedese, con il testamento datato 27 novembre 1895 e firmato al ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] S.B. Prusiner ha ricevuto il premioNobelperla medicina o la fisiologia.
La forma di encefalopatia trasmessa dagli animali affetti vengono elaborate soprattutto in USA e sono conosciute nella letteratura scientifica di lingua inglese con i nomi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] neurologiche. Il premioNobelperla fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a Camillo Golgi per i suoi lavori dell’anima». Nella letteratura spiccarono i romanzi di Alberto Moravia, La noia (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] per metà del tempo dedicato al riposo. Come già evidenziato nella letteratura scientifica, gli animali all’interno del labirinto che coinvolgeva la 1973 vennero insigniti del premioNobelperla medicina o la fisiologia il naturalista nederlandese ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] alla Yale University, e fu candidato quattro volte al premioNobelperla pace.
Nel 1933, in occasione di un convegno responsabili dell'atto)" (v. Katz, 1994).
Nella letteratura giuridica e sociologica, il genocidio è definito implicitamente o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] ’attività di Giulio Natta (1903-1979), insignito del premioNobelperla chimica nel 1963. Sarà lo stesso ingegner Colombo, Milano 1981.
G. Rosa, Il mito della capitale morale. Letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...