Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produzione; i contributi del secondo, premioNobelper l'economia, hanno aperto la strada all'analisi del settore agricolo nelle , ma avendo presenti sia i contenuti della letteratura internazionale sia l'articolazione dell'insegnamento a livello ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] per studiare per conto suo molti lavori di fisica moderna acquistando una vasta conoscenza della letteratura mondiale. Perla I. Rabi, J. Chadwick, E. Teller e ben sette futuri premiNobelperla fisica (L. Alvarez, H. Bethe, F. Bloch, O. Chamberlain ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] permanente nella letteratura matematica. La sua morte, per il Nobelperla fisica dell’anno 1939. Levi-Civita rispose il 30 dicembre 1938 dicendo che avrebbe voluto proporre Fermi, ma avendo appreso che il fisico italiano aveva ricevuto il premioper ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] a tenere la celebre Walter Gropius lecture, che Rossi decise di dedicare al tema della Continuità in architettura.
A Venezia, nel 1990, fu il primo architetto italiano a ricevere il Pritzker architecture prize, considerato il premioNobelper l ...
Leggi Tutto
Caterina Pasolini
Hanan al-Hroub
Il Nobel dei professori è a Betlemme
Intrecciare studio e gioco: questo il motto della maestra palestinese che nel campo profughi, dove è nata e vissuta, insegna che le [...] .
È lei la vincitrice 2016 del Global teacher prize award della Varkey Foundation, il premioNobelper i professori la sua infanzia, condizionato la sua vita e le sue scelte, portandola ad abbandonare l’università e i corsi di letteratura inglese per ...
Leggi Tutto
Solow, Robert Merton
Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì [...] 1987 venne insignito del premioNobelper l’economia per gli apporti alla teoria rimanere il riferimento fondamentale in letteratura e a rappresentare uno studio (➔), da lui supposto esogeno (di qui la locuzione ‘residuo di Solow’). Nell’applicare il ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] dopo la liberazione dal campo di concentramento di Buchenwald è vissuto per alcuni anni in Francia, dove ha studiato letteratura e 1976) e straniere. Nel 1986 ha ricevuto il premioNobelperla pace, in riconoscimento del suo impegno a favore della ...
Leggi Tutto
MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw)
Cecilia Causin
Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] solo nel 1989. Nel 2013 ha ricevuto il Nobelperlaletteratura in quanto «master of the contemporary short story». award, il più importante premio letterario canadese, che l’autrice ha ritirato altre due volte, la seconda per Who do you think you ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] assegnato, insieme con Delbrück e Hershey, il premioNobelperla fisiologia e la medicina per le scoperte sul meccanismo di replicazione e un vivo interesse perla poesia e nel corso degli anni le sue conoscenze di letteratura erano divenute tali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] l'anno successivo. Per tale scoperta W.F. Libby ricevette il premioNobelperla chimica nel 1960. La sua felice intuizione consiste termini sono a volte usati come sinonimi nella letteratura geologica: il secondo è però certamente più specifico ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...