Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] . Su questi problemi è oggi in atto un'intensa attività di ricerca che coinvolge un numero di ricercatori sempre maggiore. L'attribuzione del premioNobelper l'economia nel 1997 a R.C. Merton e a M.S. Scholes (F. Black è morto nel 1995 a meno di 60 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] common market, New York 1972.
Letteratura. - Il panteismo cristiano di (1955). Dai vari gruppi letterari apparsi dopo la seconda guerra mondiale, emergono figure di poeti come 1974, v. in questa App.) premioNobelper il 1967. Oltre ai romanzi, diffusi ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] la constatazione di tale mal-funzionamento può indurre a un ripensamento critico del c. ridotto a merce.
Il premioNobelper l c. possono coesistere.
Questa è la lezione della crisi. Ciò che in letteratura era noto come trasmissione della politica ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] e la Rutgers University di New Brunswick nel New Jersey. Attualmente è Marvin Speiser distinguished professor di Finanza ed economia presso il Baruch College di New York. Nel 1990 è stato insignito del premioNobelper l'economia per il contributo ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] La formula b. c. non trova definizione normativa; e si dimostra incerta in letteratura Ostrom, economista statunitense (premioNobel 2009) dimostra come si Rodotà perla novella del libro III del codice civile. La proposta legislativa ha visto la luce ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] la cui importanza è stata recentemente riconosciuta con l'assegnazione a questi tre studiosi, nel 1994, del premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel riferimenti bibliografici.
Laletteratura sulla teoria dei ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] non scienziati la cui ragion d'essere sta appunto nel fatto che il mondo non sia manifestazione di volontà arbitrarie.
Il premioNobelper l'economia storia economica e scienza economica. Un esempio di questa letteratura è il libro di E. L. Jones (v., ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in letteratura è il mancato raggiungimento dell'obiettivo, perla ricomparsa di difetti miopici o la incompleta chirurgo plastico, Joseph Murray, che nel 1990 ottenne il premioNobelper aver effettuato il primo trapianto di rene sull'uomo. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dominante, come dimostrano l'assegnazione nel 1984 del premioNobelper l'economia a James Buchanan e l'elezione, tre un'approfondita letteratura storica relativa alle società contadine dell'Europa e dell'Asia. Possiamo così studiare la struttura ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] letteratura anglosassone) messa a punto dall'economista americano W. Leontief (un contributo di tale importanza da aver valso al suo autore il premioNobelper considerando. Per l'Italia ad esempio (ma anche perla Francia, o perla Germania, o per l' ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...