SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] del ministero degli Esteri.
Fu nominato quattro volte per il premioNobelperla medicina o fisiologia: nel 1930 per le sue ricerche sul colera, nel 1935 per i suoi lavori sul colera e sul tifo, nel 1936 per le sue ricerche sul colera, sul tifo e ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] keynesiane. Le sue ipotesi sulla teoria del "ciclo vitale", riguardante la relazione fra consumo e reddito, ebbero largo seguito in letteratura. PremioNobelper le scienze economiche (1985). Autore di numerosi articoli di argomento macroeconomico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’epistola in versi, nuovi perlaletteratura russa; si diffonde l’ode anacreontica, specialmente per merito dell’ucraino V. Kapnist, 1933 sarà assegnato il premioNobel, e Remizov, che maneggia con straordinaria abilità la lingua del folclore e ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] mercato finanziario. L’attribuzione del premioNobelper l’economia nel 1997 a R fisico, vale a dire che, come perla maggior parte delle temperature una condizione di equilibrio di operatori lineari.
Nella letteratura matematica le equazioni che ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] per tutta la biologia, costituendo uno dei principali argomenti della letteratura scientifica.
Alla fine degli anni Ottanta fu la il premioNobelper aver identificato la struttura dell'emoglobina e del DNA. Inoltre, la struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Nobelper l'economia (per una valutazione che recentemente Coase stesso ha fatto del suo lavoro degli anni Trenta: The nature of the firm, 1991). Il premio però è giunto nel 1991, più di mezzo secolo dopo la pubblicazione dell'articolo del 1937 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] particolare la teoria del second best, dalla quale, in base ai trade off tra efficienza ed equità, nasce una vasta letteratura su idee di F.P. Ramsey e di W.S. Vickrey. Il premioNobelper l'economia assegnato nel 1996 a J.A. Mirrlees e a Vickrey ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] per cui "Rojas è il grande scrittore realista dell'America latina".
Intanto la poetessa G. Mistral conquistava il pubblico internazionale, fino ad ottenere nel 1945 il premioNobel : naturalmente, non sempre laletteratura diventa poesia e molte sono ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Laletteratura postrivoluzionaria si caratterizza, rispetto al passato, perla poetessa Simin Behbahāni (1927-2014), ricordata come ‘la leonessa dell’Irān’, che nel 2013 aveva ricevuto il premio ungherese Janus Pannonius, una sorta di Nobelperla ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] venne segnalato per il Nobel; l' premio Lenin perla raccolta Žmogùs ("Uomo", 1962); mentre maggiore consenso di pubblico ricevettero la poesia ''nazionale'' di J. Marcinkevičius (n. 1930) e la e meritevole è laletteratura lituana per l'infanzia. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...