Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] cellulari. Il concetto di secondo messaggero compare perla prima volta nella letteratura scientifica nel 1957, grazie al lavoro PremioNobelperla medicina o fisiologia nel 1971, e da almeno altri cinque premiNobel assegnati, da allora a oggi, per ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] si deve a Konrad Lorenz, premioNobelperla fisiologia o la medicina nel 1973. Lorenz introdusse perla prima volta l’idea di un approccio sperimentale diretto. Piuttosto, esiste una vasta letteratura aneddotica che correla, nell’uomo, lo stile di ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] insignito del premioNobelperla chimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole, per mezzo del derivato carbonilico di cui si abbia documentazione nella letteratura scientifica, venne preparato nel 1870 facendo passare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] simile si può ascrivere anche il romanzo Essere senza destino (1975) di Imre Kertész, autore ungherese premiato nel 2002 con il Nobelperlaletteratura. Kertész, nato a Budapest, viene deportato nel 1944 ad Auschwitz assieme ad altri 7000 ebrei ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] sistemi biologici" (David Baltimore ‒ premioNobelperla medicina ‒ 1975). Anziché analizzare i La scienza che si occupa di far questo, la bioinformatica, attinge le sue informazioni sia dalle moderne tecnologie ad alto flusso, che dalla letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] (Nerve Growth Factor), di cui continuerà a studiare per anni il meccanismo di azione. Per queste ricerche, nel 1986 le viene conferito, con Cohen, il premioNobelperla fisiologia o la medicina.
Durante gli anni Sessanta, inizia un graduale rientro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] valse a Golgi, più di trent’anni dopo, il premioNobelperla medicina. Il metodo cromoargentico, apparentemente semplice, ma in realtà nervosi. La reale esistenza di questa formazione fu dibattuta a lungo nella letteratura scientifica internazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] è insignito del PremioNobelperla pace 1964. Il per i diritti umani e perla pace. La morte violenta dell’apostolo della non violenza determina l’avvio di un processo di “monumentalizzazione”.
I tributi a King giungono dal mondo della letteratura ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] medico e missionario luterano insignito nel 1952 del premioNobelperla pace.
Il rifiuto di una configurazione istituzionale e 163-165, che offre inoltre riferimenti alla scarna letteratura, per lo più occasionale e devozionale, dedicata fino a quel ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] un nome...».
(William Ramsay, premioNobelperla chimica nel 1904)
Gli elementi la tavola periodica ispirò laletteratura
Primo Levi pubblicò nel 1975 Il sistema periodico, suo quinto libro. Lui, chimico di professione, lavorò per 30 anni presso la ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...