vaccinazione
Franco Celada
Vaccinazione, memoria, crossreazione
Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) [...] del secolo scorso è stato il vaccino antipoliomielite costruito da J.E. Salk, che per questo, nel 1954, fu insignito del premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Il suo metodo di attenuazione del virus era l’uccisione chimica, ma l’efficacia ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] calcio responsabile di molti processi fisiologici. Dagli anni Novanta del per le sue ricerche numerosi riconoscimenti, tra cui il Wolf prize perlaMedicina (2004) e il premioNobelperla chimica (con O. Shimomura e M. Chalfie) per aver esteso la ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (n. New York 1955). Laureato in Biologia al MIT di Boston, dottore di ricerca all'università della California di Berkeley e borsista post-dottorato presso la Columbia University [...] , utilizzate anche per mettere a punto cure per alcune malattie, tra cui il dolore cronico. Nel 2021 è stato insignito con A. Patapoutian del premioNobelperlamedicinaolafisiologia "per le loro scoperte di recettori perla temperatura e il ...
Leggi Tutto
Medico britannico (n. Lancashire 1954). Ha studiato a Cambridge e poi si è specializzato in nefrologia a Oxford. Dirige il Centro perla ricerca clinica dell’Istituto Francis Crick di Londra ed è membro [...] catena molecolare dettagliata di eventi che le cellule usano per rilevare l'ossigeno. Nel 2019 è stato insignito con W. G. Kaelin e G.L. Semenza del premioNobelperlamedicinaolafisiologia "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] scientifiche statunitensi e internazionali, è stato insignito di numerosi premi, tra cui nel 1993 il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, condiviso con R.J. Roberts per i risultati ottenuti quasi contemporaneamente, ma con ricerche del ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] fra SI e SNC a questo punto è evidente, e non è un caso se Gerald M. Edelman, premioNobel nel 1972 perlamedicinaolafisiologia, con il proseguire dei suoi studi si sia indirizzato verso il campo delle neuroscienze. I due sistemi sono dotati ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] premioNobelperlamedicina nel 1932 per i suoi studi sul sistema nervoso, e i futuri premiNobelper le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il dipartimento di fisiologia P.M. O'Bryan; ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] Per i meriti dimostrati, ottenne vari riconoscimenti, tra cui la croce al merito di guerra, la medaglia dei volontari di guerra e quella d’argento al valor militare.
Iscritto alla facoltà di medicina del premioNobel Alexis tossici o di alterazione ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] chemosensibilità centrale, scoperta da Corneille J.F. Heymans con i classici studi per i quali ottenne nel 1938 il PremioNobelperlaFisiologiaolaMedicina, è estremamente efficace: si consideri infatti che un aumento della PaCO2 di 1 solo mmHg ...
Leggi Tutto
Steinman, Ralph Marvin
Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, [...] nell’insorgenza di patologie autoimmuni o allergiche. S. ha ricevuto numerosi premi, tra i quali l'Albert Lasker (2007), quello dell'Albant medical center (2009), l'Heineken (2010) e, nel 2011 il Nobelperlafisiologia e lamedicina, insieme a Bruce ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...