Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] ‘linguaggio’ con cui le api esploratrici comunicano alle compagne la direzione e la distanza di una data fonte di cibo, ha valso a K. von Frisch il premioNobelperlafisiologiaolamedicina (1973). Grande rilievo hanno avuto le ricerche sul ruolo ...
Leggi Tutto
Biochimico di origine tedesca (Königsberg 1899 - Poughkeepsie, New York, 1986). Emigrato, in seguito alle persecuzioni antisemitiche, a Copenaghen, si recò poi negli USA, dove fu nominato prof. di chimica [...] e direttore delle ricerche al Massachusetts general hospital. PremioNobel 1953 perlamedicinaolafisiologia (assieme a H. A. Krebs), in riconoscimento dei suoi contributi scientifici e segnatamente per aver scoperto il coenzima A, composto di ...
Leggi Tutto
Batteriologo (Pretoria 1899 - New Haven, Connecticut, 1972), di famiglia svizzera, membro della Fondazione Rockefeller di New York, dove lavorò nella International health division. PremioNobel (1951) [...] perlamedicinaofisiologia in riconoscimento dei suoi studî sulla febbre gialla; riuscì (1930) a trovare il metodo per produrre lesioni encefalitiche nel topo col virus della febbre gialla e a ottenere un ceppo attenuato, adatto alle prove ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] hanno rivoluzionato gli studi di ;genetica dal 1970 in poi. Proprio per questi studi a W. Arber, H.O. Smith e D. Nathans è stato conferito il premioNobelperlafisiologiaolamedicina nel 1978.
Gli e. di restrizione presenti nei batteri proteggono ...
Leggi Tutto
Ruvkun, Gary. - Biologo statunitense (n. Berkeley 1952). Professore di genetica presso la Harvard Medical School di Boston, lavora anche presso il Massachusetts General Hospital. I suoi studi si sono rivolti [...] e del funzionamento di tutti gli organismi multicellulari. Nel 2024 è stato insignito con Victor Ambros del premioNobelperlamedicinaolafisiologia "perla scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale". ...
Leggi Tutto
Ambros, Victor. - Biologo statunitense (n. Hanover, New York, 1953). Laureato presso il Massachusetts Institute of Technology, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca, attualmente insegna presso [...] genica, che possono essere usate come biomarcatori operla cura di molte malattie anche tumorali. Nel 2024 è stato insignito con Gary Ruvkun del premioNobelperlamedicinaolafisiologia "perla scoperta del microRna e del suo ruolo nella ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] studi Shinya Yamanaka e John B. Gurdon hanno ricevuto nel 2012 il premioNobelperlafisiologiaolamedicina. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato la possibilità di transdifferenziamento, ossia di produrre una cellula differenziata a partire da ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] risonanza massima. Tali ricerche valsero a von Bekesy, nel 1961, il conferimento del premioNobelperlamedicinaolafisiologia.
L'attivazione del recettore sensoriale è dovuta al movimento delle stereociglia delle cellule acustiche dell'organo del ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] Nel 1988, perla messa a punto di nuove classi di medicamenti, gli è stato conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, assieme a hanno trovato applicazione nelle malattie ulcerose dello stomaco, migliorandone sensibilmente la prognosi. ...
Leggi Tutto
SÜDHOF, Thomas Christian
Paola Vinesi
Biologo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Gottinga il 22 dicembre 1955. Grazie alla sua attività di ricerca gli è stato conferito il premioNobel nel [...] . Numerosi sono i riconoscimenti ricevuti da S., tra i quali nel 2013 il premio Albert Lasker perlamedicina di base. Il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, conferitogli nello stesso anno insieme a James Rothman (v.) e Randy Schekman (v ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...