MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] Per queste ricerche Forßmann fu insignito nel 1956 con il premioNobel, che la stampa italiana dell’epoca stigmatizzò, rivendicando la the history of medicine… 1972, London 1974, passim; L. Cilla - F. Gabici, A. M. Un Nobelperlamedicina scippato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] determinare la sequenza delle basi nel DNA ha rappresentato un’acquisizione cruciale della moderna biologia molecolare, e si deve in grande parte al lavoro di Frederick Sanger (1918-1983), due volte premioNobel, che aveva già sequenziato per primo ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] del nostro genoma. La scoperta dell’RT ha valso il premioNobelperlamedicina e lafisiologia a Howard M. possano permettere la replicazione del virus). Tale limitazione non sarebbe comunque presente nei fagociti mononucleti o macrofagi, ...
Leggi Tutto
Greider, Carol (propr. Carolyn Widney)
Greider, Carol (propr. Carolyn Widney). – Biologa molecolare statunitense (n. San Diego, CA, 1961), dal 2003 professore di genetica e biologia molecolare presso [...] di quei tratti di DNA che sono presenti all’estremità dei cromosomi). Per questa scoperta, di grande importanza nello studio dei meccanismi della senescenza, ai tre studiosi nel 2009 è stato assegnato il premioNobelperlamedicinaofisiologia. ...
Leggi Tutto
Hitchings
G.H. Hitchings
1905 Nasce a Hoquiam, nello stato di Washington
1927 Si laurea in chimica all’univ. di Washington
1933 Consegue il Ph.D. presso la Harvard Medical School
1942 Inizia a lavorare [...] per i laboratori di ricerca Wellcome Burroughs
1967 Diventa vicepresidente della casa farmaceutica
1976 Viene nominato ricercatore emerito
1988 Riceve il premioNobelperlamedicinaofisiologia
1998 Muore a Chapel Hill in North Carolina ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] digestive», 1897). Nel 1904 ottenne il premioNobelper le ricerche sul sistema digerente. Successivamente (1901-36), P. spostò le sue ricerche sui meccanismi nervosi che mediano la formazione dei riflessi condizionati. Questo tipo particolare ...
Leggi Tutto
Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] farmaci di vasto impiego fino a epoca recente, quali la clorochina e la sulfadossina. Nel 2015 la studiosa è stata insignita, con W.C. Campbell e S.Ōmura, del PremioNobelperlamedicinaofisiologiaper "la scoperta di una terapia innovativa contro ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1889 - ivi 1977). Allievo di W. H. Gaskell e J. N. Langley, professore (1937-51) a Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1947). È uno dei creatori della moderna neuroelettrofisiologia: [...] rapporti funzionali tra corteccia cerebrale e cervelletto. Nel 1932, assieme a Ch. S. Sherrington, ottenne il premioNobelperlafisiologiaolamedicina. Tra le sue opere: The basis of sensation (1928), The mechanism of nervous
action (1932), Tbe ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] sono durati cinquant’anni, nel 2012 gli scienziati John B. Gurdon e Shinya Yamanaka hanno ricevuto il premioNobelperlafisiologiaolamedicina. Sir Gurdon è il padre scientifico della clonazione. Nel 1958 ha clonato il primo essere vivente, una ...
Leggi Tutto
Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] suo scopritore, Shinya Yamanaka, il premioNobelperlafisiologiaolamedicina nel 2012. Vi sono tuttavia dei limiti all’utilizzo delle iPSC umane perlamedicina rigenerativa. Il primo, come abbiamo visto, è la difficoltà di farle differenziare in ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...