Bovet
D. Bovet
1907 Nasce a Neuchâtel
1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra
1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur
1939 [...] ; qui prosegue gli studi sull’istamina e sui farmaci simili al curaro
1948 Prende la cittadinanza italiana
1957 Riceve il premioNobelperlamedicinaolafisiologia
1964 Diventa professore di farmacologia a Sassari
1969-75 Torna a Roma e dirige il ...
Leggi Tutto
Tatum, Edward Laurie
Biologo statunitense (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975). Prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. [...] PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1958. Nel 1941 partecipò agli studi sulla genetica della muffa Neurospora, e contribuì alla scoperta che le sintesi delle vitamine e degli amminoacidi nelle cellule sono sotto il controllo dei geni, ...
Leggi Tutto
Szent-Gyorgy, Albert
Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] Hole (Massachusetts), la Muscolar dystrophy la struttura e le funzioni dell’acido ascorbico (vitamina C). Per questa scoperta nel 1937 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. In seguito svolse ricerche sulla fisiologia ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey
J.D. Watson
1928 Nasce a Chicago
1947 Si laurea in zoologia all’univ. di Chicago
1950 Consegue il Ph.D. alla Indiana univ. di Bloomington e parte per l’Europa
1951 Conosce F.Crick [...]
1953 Pubblica, con Crick, il modello del DNA
1962 Riceve il premioNobelperlamedicinaolafisiologia
1965 Scrive Molecular biology of the gene, divenuto un classico per generazioni di studenti
1968 Torna negli USA e diventa direttore del Cold ...
Leggi Tutto
Hoffmann, Jules A.
Hoffmann, Jules A. – Biologo lussemburghese (n. Echternach 1941) naturalizzato francese; direttore del CNRS (Centre national de la recherche scientifique) di Strasburgo. Insieme [...] a B.A. Beutler ha ricevuto il premio Balzan 2007, per gli studi sull’immunità innata e nel 2011 il premioNobelperlamedicinaolafisiologia (con Beutler e R. M. Steinman), per aver dimostrato l’importanza dell’immunità innata nei mammiferi, ...
Leggi Tutto
Whipple, Georg Hoyt
Medico statunitense (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976). Direttore della Hooper foundation per le ricerche mediche nell’univ. di California, prof. di patologia [...] (1921) nell’univ. di Rochester. Nel 1934 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia (unitamente a G. R. Minot e a W. P. Murphy), in riconoscimento delle sue ricerche, che hanno costituito una valida premessa all’ ...
Leggi Tutto
MacLeod, John James Rickard
Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. [...] di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro respiratorio). Collaborò con F.G. Banting alle ricerche che condussero alla scoperta dell’insulina, e con lui ottenne il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1923. ...
Leggi Tutto
Wagner von Jauregg, Julius
Neurologo e psichiatra austriaco (Wels 1857 - Vienna 1940). Prof. a Graz (1889) e a Vienna (1928); premioNobelperlamedicinaolafisiologia (1927), perla scoperta del [...] valore terapeutico della malarioterapia nel trattamento della paralisi progressiva. Ha studiato numerosi altri argomenti (mixedema e cretinismo, applicando, con risultati favorevoli, il trattamento iodico; ...
Leggi Tutto
Ōmura, Satoshi. – Biochimico giapponese (n. Prefettura di Yamanashi 1935). Conseguiti i PhD in Scienze farmaceutiche (1968) e in Chimica (1970) all’università di Tokyo, dal 1975 ha svolto attività di docenza [...] quarti congiuntamente con W.C. Campbell (l’altra metà essendo assegnata al medico cinese Youyou Tu) del PremioNobelperlamedicinaofisiologia "per le loro scoperte riguardanti un nuova terapia contro le infezioni causate da parassiti nematodi". ...
Leggi Tutto
Campbell, William C. – Biochimico irlandese (n. Ramelton 1930). Laureatosi al Trinity College di Dublino (1952), ha lavorato presso il Merck Institute for Therapeutic Research (1957-90). Membro dell’Accademia [...] scienze dal 2000, è ricercatore emerito presso la Drew University di Madison (New Jersey). Grazie per due quarti congiuntamente con Ōmura (l’altra metà essendo assegnata al medico cinese Youyou Tu), del PremioNobelperlamedicinaofisiologia "per ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...