Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] da J. D. Watson e F. H. C. Crick e trovando altre configurazioni molecolari simili a quella. Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premioNobelperlamedicinaofisiologia, insieme con F. H. C. Crick e J. D. Watson. Nel 2003 pubblicò ...
Leggi Tutto
Medico e virologo (Ann Harbor, Michigan, 1915 - Needham, Mass., 2008), prof. alla scuola di igiene della Harvard University (Cambridge, Mass.). Ebbe il premioNobelperlamedicinaofisiologia nel 1954, [...] insieme con F. C. Robbins e J. F. Enders, per le ricerche sulla coltivazione in vitro del poliovirus e la preparazione di un vaccino, sperimentato con successo dal 1949, contro la poliomielite e contro altre infezioni da virus (polmonite, influenza, ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Priluki, Černigov, 1888 - Hyannis, Massachusetts, 1973), naturalizzato statunitense; prof. di microbiologia del suolo e direttore della stazione sperimentale di agricoltura nella Rutgers [...] University a New Brunswick. Nel 1952 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaofisiologiaperla scoperta e la preparazione della streptomicina; a lui si deve anche la scoperta di altri antibiotici (actinomicina, neomicina, griseina). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] al quale tutti si rivolgevano per avere consigli, informazioni o raccomandazioni. Per es., quando nel 1887 William Ramsay (1852-1916), destinato a diventare uno degli scienziati più importanti del suo tempo (e premioNobel nel 1904), allora docente ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] brevettata nel 1974, valse nel 1979 ad A. Cormack e G.N. Hounsfield il premioNobelperlaFisiologiaolaMedicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di un'immagine a partire da segnali tomografici, consente di costruire una funzione, denominata ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] la celebre scuola di fisiologia del Kaiser Wilhelm Institut für medizinische Forschung di Heidelberg, diretto dal premioNobelO. Mayerhof. Conseguiti nel 1929 anche la presso la facoltà di medicina e frazionata perla biochimica e la farmacologia, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] Hering ed Eberhard Koch, dello spagnolo Fernando De Castro e del belga Jean-François Corneille Heymans, premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1938. In realtà, in tale campo, ingiustamente Muratori fu escluso – come altri ricercatori dell ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] una DNA polimerasi RNA-dipendente (la cui scoperta ha valso il premioNobelperlamedicina e lafisiologia a Howard Temin e David l’ultimo trimestre di gravidanza o durante l’allattamento. L’AZT fu sintetizzata perla prima volta nel 1964 quale ...
Leggi Tutto
GFP (sigla dall’ingl. Green Fluorescent Protein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
) Proteina presente nella medusa Aequorea victoria, utilizzata negli ultimi decenni per monitorare in tempo reale [...] espressione dei geni all’interno di una cellula vivente. La sua scoperta e le sue applicazioni sono valse il premioNobelperlamedicinaolafisiologia a O. Shimomura, M. Chalfie e R.Y. Tsien nel 2008. La scoperta. Benché fosse noto da tempo che le ...
Leggi Tutto
kuru
Christian Barbato
Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). [...] oggetto (1957) di un completo studio clinico a opera di D. C. Gajdusek, il quale ha ricevuto il premioNobelperlamedicinaolafisiologia proprio per le sue scoperte sul kuru. Alla fine degli anni Ottanta lo studioso scoprì che il k. faceva parte ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...