Medico statunitense (n. New York 1957). Professore di medicina presso l’università di Harvard, lavora presso l’Howard Hughes Medical Institute. Lo scienziato, studiando la sindrome di von Hippel-Lindau, [...] reintrodotto in versione funzionante. Nel 2019 è stato insignito con P.J. Ratcliffe e G.L. Semenza del premioNobelperlamedicinaolafisiologia "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno". ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch); ciò ha aperto nuovi orizzonti agli studî di fisiologia e patologia cellulare. Per questi lavori, nel 1991 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicinaola ...
Leggi Tutto
GAJDUSEK, Daniel Carleton
Patologo, nato a Yonkers (New York, SUA) il 9 settembre 1923. Ha conseguito il M. D. alla Harvard Medical School nel 1946 e svolto attività di ricerca presso l'Istituto Pasteur [...] , assieme a B.S. Blumberg è stato insignito del premioNobelperlamedicinaolafisiologiaperla scoperta della trasmissibilità di una forma di encefalopatia spongiforme (Kuru) e per aver delucidato un particolare tipo di processo patogenetico.
I ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] presidenza il giurista Giuseppe Alessi, rimasto in carica fino al 1993, quando gli succedette il premioNobel 1986 perlamedicinaolafisiologia Rita Levi-Montalcini. Dal 1998 le è subentrato Francesco Paolo Casavola, presidente emerito della Corte ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] messa a punto nel 1974 da Georges J.F. Köhler e César Milstein, cui è stato assegnato il PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1984. Gli anticorpi monoclonali più comunemente in uso sono prodotti da linfociti B di topo e trovano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] cellula sana. La McClintock è insignita del Nobelperlafisiologia e lamedicina nel 1983. Nel 1952 Frederick Ranger ricostruisce la sequenza amminoacidica dell’insulina; per questo nel 1958 guadagnerà il premioNobelperla chimica.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] professionisti come Julian Huxley, Charles O. Whitman, Jacques Loeb(1859- Lorenz e Tinbergen ricevono il Nobelperlafisiologia e lamedicina.
Lorenz e Tinbergen
Le si realizza anche laddove non vi sia premio; l’influenza dello stadio generale di ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] del ministero degli Esteri.
Fu nominato quattro volte per il premioNobelperlamedicinaofisiologia: nel 1930 per le sue ricerche sul colera, nel 1935 per i suoi lavori sul colera e sul tifo, nel 1936 per le sue ricerche sul colera, sul tifo e ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] storico dell’Università, 295, c. 130v; Pavia, Museo perla storia dell’Università, Mss., cc. 3-5, 79, 97, 100, 104. G. Albertini, Della vita e delle opere del commendatore prof. B. P., in Annali universali di medicina, s. 4, 1867, vol. 66, pp. 656 ...
Leggi Tutto
Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] . Nel 2000 gli è stato conferito, insieme ad A. Carlsson e E. Kandel, il premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper le scoperte riguardanti la trasmissione del segnale nel sistema nervoso. I suoi studi riguardano innanzi tutto il meccanismo con ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...