Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic [...] idrogeno, in presenza di un campo magnetico. Le sue ricerche, che nel 2003 gli sono valse il premioNobelperlafisiologiaolamedicina (con P. Mansfield), hanno trovato ampia applicazione nella diagnostica medica e negli studî della genetica dei ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] fisiologichepremiata con l'attribuzione del premioNobel ai suoi ideatori, per i contributi che la produzione di anticorpi monoclonali ha già arrecato, e promette di arrecare, alla ricerca biologica di base e alla medicinao mitotiche (tra cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] o villi in alcuni punti», làfisiologia e alla medicina legale, ma, nonostante gli innegabili successi delle sue ricerche, egli lamentò per tutta la vita la tangibile ostilità dell’ambiente scientifico, provata dalla mancata assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
Koch, Robert
Chiara Preti
Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Laureatosi in medicina presso l’univ. di Gottinga nel 1866, nel 1870 si arruolò volontario nella [...] K. compì inoltre studi sulla malaria, la malattia del sonno, la peste bovina e la peste bubbonica. Per l’insieme delle sue ricerche batteriologiche, nel 1905 vinse il premioNobelperlamedicinaolafisiologia.
Biografia
1843 Nasce a Clausthal, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Napoli. Melloni aveva reindirizzato il giovane siciliano dalla fisiologia alla chimica, e lo aveva ‘spedito’ premioNobelperlamedicina, assegnatoli nel 1957.
Malgrado questi successi in un settore chiave della ricerca pubblica (o forse proprio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] premioNobel (1901), del riconoscimento perlamedicina (Camillo Golgi, 1906) e perla fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello perlao almeno incoraggiasse, la ricerca scientifica. Esemplificativa è la preparazione in fisiologia e chimica, ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premioNobelperlamedicinaolafisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] proposta e poi scartata perla cura dell’angina pectoris.
Ruolo della fosfodiesterasi nella erezione del pene
In seguito a uno stimolo sessuale (fisico ola loro azione consiste nel potenziare un’attività fisiologica, ...
Leggi Tutto
Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] valsero nel 1937 il premioNobelperlamedicina. In seguito svolse tra l'altro ricerche sulla fisiologia del tessuto muscolare. Vita nome di acido ascorbico o vitamina C (1933). In merito ai processi ossidoriduttivi, affermò per primo che idrogeno e ...
Leggi Tutto
Patologo (Filadelfia 1934 - Madison 1994). Laureato allo Swarthmore College nel 1955, si specializzò presso il California institute of technology di Pasadena; prof. di oncologia alla univ. del Wisconsin [...] è stato conferito (insieme con R. Dulbecco e D. Baltimore) il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1975. Ha dimostrato che il virus che determina un tumore, il sarcoma di Rous, la cui informazione genetica è iscritta sull'RNA, trascrive l ...
Leggi Tutto
Hausen, zur, Harald. - Medico e virologo tedesco (Gelsenkirchen 1936). Dopo aver completato gli studi (1960) si è dedicato allo studio dei legami tra le infezioni virali e lo sviluppo di specifici tipi [...] vaccino contro il papillomavirus, la cui trasmissione avviene per via prevalentemente sessuale. Già insignito di numerosi premi nazionali e internazionali per le sue ricerche, H. ha ricevuto nel 2008 il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...