Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] , nel 1997, il neuropatologo statunitense S.B. Prusiner ha ricevuto il premioNobelperlamedicinaolafisiologia.
La forma di encefalopatia trasmessa dagli animali affetti da BSE all'uomo è denominata 'variante della malattia di Creutzfeldt ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] scientifiche come quelle che valsero nel 1962 il premioNobelperla chimica a Max F. Perutz e John C. Kendrew (per gli studi sulla struttura dell’emoglobina e della mioglobina) e perlamedicinaolafisiologia a James D. Watson e Francis H. Crick ...
Leggi Tutto
Blackburn, Elizabeth Helen
Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] della California. Nel 2009, con C. W. Greider e J. W. Szostak, le è stato assegnato il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, motivato dalla scoperta del meccanismo che permette ai telomeri e all’enzima telomerasi di proteggere i cromosomi ...
Leggi Tutto
Yamanaka, Shinya
Yamanaka, Shinya. – Scienziato giapponese (n. Osaka 1962). Si è laureato nel 1987 alla Kobe University, iniziando la sua attività come chirurgo ortopedico per poi dedicarsi alla ricerca [...] elevate e senza servirsi degli embrioni, linea di ricerca sulla quale si è concentrata la maggior parte dei laboratori di medicina rigenerativa. Nel 2012 gli è stato assegnato il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, insieme a J. Gurdon. ...
Leggi Tutto
Gasser, Herbert Spencer
Fisiologo statunitense (Platteville, Wisconsin, 1888 - New York 1963). Prof. (dal 1921) di farmacologia all’univ. di Saint Louis, quindi (dal 1931) di fisiologia all’Istituto [...] della Cornell university; direttore dell’Istituto Rockefeller di New York (1935-53). Nel 1944 premioNobelperlafisiologiaolamedicinaper le sue scoperte sulle funzioni altamente differenziate delle fibre nervose. Si dedicò particolarmente allo ...
Leggi Tutto
Brenner, Sydney
Brenner, Sydney. – Biologo e genetista sudafricano (n. Germiston 1927). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come fondamentale modello sperimentale per lo studio dello sviluppo [...] cellulare di un organismo. Nel 2002 ha ricevuto il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, insieme a H. R. Horvitz e J. Sulston, per le scoperte sui meccanismi di regolazione genetica dello sviluppo degli organi e della morte cellulare ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] premioNobelperlamedicinaofisiologiaperla scoperta della natura chimica della vitamina K. Si devono a D. e alla sua scuola l'isolamento di due sostanze con attività vitaminica che furono denominate K1 e K2 e, nel 1939, la definizione della ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Lagow, Brandeburgo, 1895 - Burgberg, Baviera, 1964). Prof. di patologia generale a Münster, poi direttore dell'Istituto di patologia e batteriologia sperimentali della I. G. Farbenindustrie [...] , che aprì un nuovo capitolo della chemioterapia - e dell'azione antitubercolare dei tiosemicarbazoni (1948). Nel 1939 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaofisiologia, che rifiutò in ottemperanza alle disposizioni del governo nazista. ...
Leggi Tutto
Ōsumi, Yoshinori. – Biologo giapponese (n. Fukuoka 1945). Laureatosi e addottoratosi presso l’università di Tokyo, ha lavorato anche negli Stati Uniti all'università Rockefeller di New York, e attualmente [...] alla scoperta dell’autofagia nel lievito e all’identificazione dei geni essenziali per tale processo, detti geni Atg. Nel 2016 è stato insignito del PremioNobelperlamedicinaofisiologia "per le sue scoperte sui meccanismi dell’autofagia". ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave perla comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] maggior parte degli effetti dei RNS si esplica a livello della regolazione fisiologica delle funzioni dell'organismo. Nel 1998 il premioNobelperlafisiologiaolamedicina è stato assegnato agli scienziati statunitensi R.F. Furchgott, L.J. Ignarro ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...