Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] dei colori, ecc. Ha scritto, tra l'altro: Sensory mechanism of the retina (1947); Receptors and sensory percep tion (1955). PremioNobelperlamedicinaolafisiologia, con H. K. Hartline e G. Wald nel 1967. Socio straniero dei Lincei (1978). ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (New Haven 1941 - Dallas 2015). Laureatosi alla Yale University, si trasferì a Cleveland nel 1962, dove si dedicò a ricerche sull'AMP ciclico, e divenne prof. di farmacologia prima [...] in seguito a Dallas (1981). Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper aver purificato, clonato e cristallizzato le proteine G, contribuendo così alla comprensione dei processi molecolari ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics [...] genetica dello sviluppo di Drosophila, divenuti un punto di riferimento per analoghi studi in organismi più complessi, nel 1995 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, insieme a C. Nüsslein-Volhard ed E. F. Wieschaus ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] di New York. Nel 1967, assieme a R. A. Granit e a P. Wald, è stato insignito del premioNobelperlafisiologiaolamedicinaper le scoperte relative ai processi neurali al livello retinico.
Inizialmente, H. ha studiato l'attività elettrica globale ...
Leggi Tutto
MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)
Paola Vinesi
Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] coniugi M. e a O’Keefe è stato assegnato il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, grazie alla scoperta delle cellule cerebrali che identificano la posizione del corpo nello spazio.
I coniugi M. hanno avuto la medesima carriera. Laureatisi nel ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvador Edward
Luciana Fratini
Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] dello sviluppo della genetica dei microrganismi e della biologia molecolare, gli fu conferito nel 1969 il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, insieme con M. Delbrück e A. D. Hershey. È autore del trattato General Virology (New York ...
Leggi Tutto
FRISCH, Karl von (v. App. III, 1, p. 687)
Luciana Fratini
Per le sue ricerche, che hanno dato l'avvio a un importante sviluppo dell'etologia, von F. ha ricevuto il premioNobelperlafisiologiaola [...] medicina nel 1973, insieme con K. Z. Lorenz e N. Tinbergen. ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo [...] 2001 gli è stato assegnato, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, il premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo cellulare negli Eucarioti. In partic., H. ha rivolto i suoi interessi scientifici ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo [...] of technology (Cambridge, Mass.) dal 1958 al 1965. PremioNobelperlamedicinaolafisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. Hershey, per le fondamentali ricerche sulla moltiplicazione e la mutabilità del batteriofago. Egli dimostrò che le ...
Leggi Tutto
Evans, John Martin. – Biologo inglese (n. Stroud, Gloucestershire, 1941). Laureatosi in biologia all’univ. di Cambridge (1963), vi ha insegnato e svolto attività di ricerca (dal 1978) nel dipartimento [...] che ha consentito di ottenere linee di topi transgenici (knockout), utilizzati nella tecnica del gene targeting. Per questi studi nel 2007 gli è stato conferito, con M. R. Capecchi e O. Smithies, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...