Biologo statunitense (n. New York 1931); prof. (dal 1973) di microbiologia alla Johns Hopkins University. Nel 1978 gli è stato conferito, insieme a W. Arber e D. Nathans, il premioNobelperlafisiologia [...] olamedicinaper gli studi sull'azione degli enzimi di restrizione. Nel 1970 isolò da Haemophilus influenzae un enzima, chiamato HindII, che taglia il DNA del fago T7 in 40 frammenti specifici, e dimostrò che gli enzimi di restrizione sono in grado ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico tedesco (Hannover 1884 - Filadelfia 1951). Dopo aver insegnato biologia a Berlino e fisiologia a Heidelberg, nel 1938 fu costretto a espatriare. Continuò le sue ricerche nell'Istituto [...] nel muscolo (la glicolisi è anche detta via di Embden-Meyerhof), che hanno anche contribuito ad allargare la conoscenza sul metabolismo dei carboidrati. Per tali studî gli fu conferito il premioNobelperlafisiologiaolamedicina nel 1922, con ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine sudafricana (Johannesburg 1924 - Winchester, Massachusetts, 1998). Dopo aver lavorato in varî laboratorî della Repubblica Sudafricana, nel 1956 si trasferì negli USA (di [...] , fra l'altro, studî teorici (1963-64) sulla cosiddetta tomografia assiale computerizzata (normalmente indicata con la sigla TAC). Per questi studî ha avuto nel 1979, insieme con G. N. Hounsfield, il premioNobelperlafisiologiaolamedicina. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Berna 1841 - ivi 1917), prof. e direttore della clinica chirurgica di Berna (1872); descrisse la cachessia tireopriva (1883), migliorò i mezzi di emostasi, portò contributi al problema dello [...] strozzamento erniario e alla tecnica di riduzione di lussazioni e fratture; importanti i progressi tecnici apportati alla chirurgia del gozzo, dell'addome, ecc. Ebbe il premioNobelperlafisiologiaolamedicina (1909) per gli studî sulla tiroide. ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premioNobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] svedese delle scienze relativamente ai premiperla fisica, perla chimica e per le scienze economiche, il Karolinska Institutet per il premioperlafisiologiaolamedicina, l'Accademia svedese per il premioperla letteratura; è invece affidata a ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] presso il Max-Planck-Institut di Tubinga. Nel 1995 le è stato conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, insieme a E. Wieschaus ed E. Lewis, per i suoi studi sui geni, denominati omeotici, preposti allo sviluppo del moscerino della ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (Charleston 1916 - Seattle 2009). Nel 1940 ottenne il PhD in biochimica presso la Northwestern University. Dal 1956 al 1988 fu professore presso il dipartimento di farmacologia [...] , e dal 1988 insegnò farmacologia presso la School of medicine della University of Miami. Nel 1998 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, che condivise con L. J. Ignarro e F. Murad, per i suoi studi sul monossido d'azoto ...
Leggi Tutto
Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] dell'Istituto di immunologia sperimentale di Zurigo. Nel 1996 gli è stato conferito, con Doherty, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Gli aspetti più rilevanti del lavoro di Z. e Doherty sono legati agli studi su alcune modalità ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (n. South Bend, Indiana, 1947), prof. di biologia molecolare all'univ. di Princeton (New Jersey) dal 1981. Per i suoi studî riguardanti i geni che sovraintendono allo sviluppo nel [...] Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) di Heidelberg, gli è stato conferito nel 1995 il premioNobelperlamedicinaofisiologia insieme a Edward B. Lewis e Christiane Nusslein-Volhard. Lewis nei suoi esperimenti pionieristici, iniziati ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] trasferimento dell'alanina, che riuscì a isolare e di cui determinò la struttura stabilendo la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia insieme con H. G. Khorama e M. W. Nirenberg. In seguito ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...