Eijkman, Christ iaan
Medico neder landese (Nijkerk, Gheldria, 1858 - Utrecht 1930). Si dedicò agli studi di batteriologia sotto R. Koch a Berlino. Nel 1886 partecipò a una spedizione per lo studio del [...] di patologia a Weltenreden (Batavia); fu poi prof. di igiene e di medicina legale a Utrecht. Nel 1929, con F. G. Hopkins, ebbe il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per aver scoperto che il beri-beri è causato da una carenza alimentare ...
Leggi Tutto
Robbins, Frederick Chapman
Medico statunitense (Auburn, Alabama, 1916 - Cleveland, Ohio, 2003). Prof. della scuola di medicina della Western Reserve di Cleveland, Ohio, e direttore del reparto di pediatria [...] ; nel 1954 gli è stato conferito, insieme con J.F. Enders e Th.H. Weller, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per ricerche sulla coltivazione in vitro del virus della poliomielite. Altri lavori scientifici riguardano, oltre alle malattie ...
Leggi Tutto
Richet, Charles-Robert
Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935). Prof. di fisiologia nell’univ. di Parigi (1887-1927). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e nervoso, il [...] condusse ricerche che portarono alla formulazione (1902) del concetto di anafilassi e che gli valsero il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1912. S’interessò a lungo dei fenomeni medianici e paranormali, creando il termine metapsichica ...
Leggi Tutto
Laveran, Charles-Louis-Alphonse
Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l’ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla [...] . d’igiene militare e di medicina clinica a Val-de- Grâce, poi (1894) entrò nell’Istituto Pasteur, ove si dedicò soprattutto allo studio della malaria e della tripanosomiasi tropicale. Nel 1907 ebbe il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Muller, Hermann Joseph
Biologo statunitense (New York 1890 - Bloomington, Indiana, 1967). Prof. all’univ. dell’Indiana (Bloomington). Collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche su Drosophila sino [...] fondamentale allo sviluppo della genetica. Nel 1927 scoprì l’azione mutagena dei raggi X e aprì così un nuovo fecondissimo campo d’indagine biologica. Per questa scoperta gli fu attribuito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1946. ...
Leggi Tutto
Reichstein, Tadeus
Chimico polacco naturalizzato svizzero (Włocławek 1897 - Basilea 1996). Prof. al politecnico di Zurigo e all’univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica [...] desossicorticosterone; ricerche su glicosidi cardioattivi, ecc.; nel 1950 gli fu assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, unitamente a E.C. Kendall e P.S. Hench, per le sue ricerche relative agli ormoni della corteccia surrenale. ...
Leggi Tutto
Finsen, Niels Ryberg
Medico danese (isole Faerøer 1860 - Copenaghen 1904). Prof. d’anatomia normale a Copenaghen, studiò gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette delle quali attuò [...] primo l’uso terapeutico in malattie cutanee e generali (fototerapia). PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1903. Da F. prende il nome l’unità di misura (simbolo FU) d’intensità della radiazione ultravioletta; un’intensità di 1 FU è pari ...
Leggi Tutto
Brown, Michael Stuart
Genetista statunitense (n. New York 1941). Dal 1977 è direttore del centro di genetica molecolare al Southwestern medical center dell’Univ. del Texas di Dallas. Nel 1985 ha condiviso [...] con J.L. Goldstein il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per le ricerche sul metabolismo del colesterolo, la scoperta dei recettori di membrana per le lipoproteine LDL e le loro implicazioni nelle ipercolesterolemie familiari. ...
Leggi Tutto
Cormack, Allan MacLeod
Fisico sudafricano naturalizzato statunitense (Johannesburg 1924). Trasferitosi nel 1956 negli USA, fu direttore del dipartimento di fisica della Tufts University (Med-ford, Massachusetts); [...] fisica per scopi medici, realizzando, fra l’altro, studi teorici (1963-64) sulla tomografia assiale computerizzata (TAC). Per questi studi ha avuto nel 1979, insieme con G. N. Hounsfield, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Delbrück, Max
Fisico e biologo tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981). Prof. di biologia al California institute of technology di Pasadena. Ha condotto studi di [...] fisica teorica e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus con classiche ricerche sul batteriofago, per le quali ha ricevuto nel 1969, con S. Luria e A. Hershey, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...