Sherrington, Sir Charles Scott
Fisiologo inglese (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Fu professore di fisiologia alle università di Liverpool (1895-1913) e Oxford (1913-35). Nel 1932 ottenne, con E. D. [...] Adrian, il premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper le sue ricerche sulle funzioni del sistema nervoso, tema cui dedicò quasi esclusivamente tutta la sua lunga attività di scienziato. Sulla base di numerosi risultati sperimentali che misero ...
Leggi Tutto
Warburg, Otto Heinrich
Biochimico e fisiologo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970). Prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck [...] Institut); nel 1931 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, per i suoi fondamentali studi sulla biochimica della respirazione cellulare e dei processi di ossidoriduzione e sull’enzima respiratorio citocromoossidasi (che ...
Leggi Tutto
Theorell, Axel Hugo Théodor
Biochimico svedese (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska Institutet di Stoccolma, poi nell’Istituto [...] all’univ. di Stoccolma e direttore della sezione biochimica del Medical Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia in riconoscimento degli studi sui coenzimi flavinici e sulle proteine del sangue ...
Leggi Tutto
Mečnikov, Il´ja Il´ič
Biologo russo (Ivanovka, Char′kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi dalla Russia per ragioni politiche. [...] ’Istituto Pasteur di Parigi, del quale divenne in seguito (1904) secondo direttore. Nel 1908 ebbe il premioNobelperlamedicinaolafisiologia insieme con P. Ehrlich. Nel campo della patologia, descrisse le forme granulari e pleomorfe del bacillo ...
Leggi Tutto
Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas
Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955). Prof. (dal 1911) di neurologia nell’univ. di Lisbona; deputato in varie legislature [...] nella diagnosi dei tumori cerebrali, e quella della leucotomia (o lobotomia) prefrontale (1936) che propose come metodo di terapia psichiatrica. Per quest’ultima ebbe nel 1949, con W.R. Hess, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Richards, Dickinson Woodruff, jr.
Medico statunitense (Orange, New Jersey, 1895 - Lakeville, Connecticut, 1973). Lavorò presso la Columbia University, dove si dedicò essenzialmente ai problemi di fisiologia [...] di New York. Nel 1956 ottenne, unitamente ad A.F. Cournand e W. Forssmann, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, in riconoscimento dei suoi contributi alla fisiopatologia e alla diagnostica cardiovascolare. Le sue ricerche, almeno in ...
Leggi Tutto
Medawar, Peter Brian
Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987). Prof. di zoologia all’univ. di Birmingham (1947-51), poi all’University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute [...] e alla senescenza e al trapianto dei tessuti. Dimostrò la natura immunologica del fenomeno del rigetto e scoprì il donatore all’individuo su cui era effettuato il trapianto. PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1960 insieme con F. Burnett. ...
Leggi Tutto
Spemann, Hans
Embriologo tedesco (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941). Fu prof. di zoologia nell’univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino, [...] infine prof. di zoologia nell’univ. di Friburgo in Brisgovia. PremioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1935, in riconoscimento alle sue ricerche sulla determinazione e sul differenziamento degli abbozzi embrionali. Con una serie di ...
Leggi Tutto
Florey, Sir Howard Walter
Patologo australiano (Adelaide 1898 - Oxford 1968). Professore di patologia nelle univ. di Sheffield e di Oxford, fu presidente della Royal society dal 1960 al 1965. Riuscì [...] da A. Fleming, e a produrla industrialmente. Gli venne assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1945, con Fleming ed E. B. Chain, per i suoi contributi alle ricerche sull’impiego terapeutico della penicillina. Studiò anche ...
Leggi Tutto
Chain, Sir Ernst Boris
Biochimico tedesco naturalizzato inglese (Berlino 1906 - Castlebar 1979). Emigrato in Inghilterra nel 1933, fu prof. all’univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi [...] i quali gli fu conferito (1945) il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, assieme ad A. Fleming e H.W. Florey. Dal 1950 al 1961 diresse il Centro internazionale di chimica microbiologica presso l’Istituto superiore di sanità a Roma e dal 1961 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...