Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] degli Stati Uniti a Santa Fe, nel Nuovo Messico. Nello stesso anno, Renato Dulbecco, vincitore nel 1975 del premioNobelperlafisiologiaomedicina, espose in un editoriale pubblicato dalla rivista «Science» l’idea della mappatura del DNA umano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i tumori della mammella dipendono da specifici ormoni. Nel 1966 riceverà il premioNobelperlamedicinaolafisiologia insieme al virologo Peyton Rous.
La sintesi degli anticorpi è un fenomeno biologico. Reagendo alla tradizione immunochimica, che ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] dalla proliferazione di testi e riviste di Developmental Biology in molti Paesi e dall'attribuzione del PremioNobelperlamedicinaofisiologia a scienziati che hanno chiarito quale sia il controllo genetico della specificazione degli assi corporei ...
Leggi Tutto
Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale [...] , tra cui il premio Wolf perla biologia e lamedicina (1999). I contributi scientifici per i quali nel 2000 è stato insignito, insieme con A. Carlsson e P. Greengard, del premioNobelperlamedicinaolafisiologia riguardano i meccanismi ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] 'teoria prionica', una teoria rivoluzionaria che gli avrebbe valso nel 1997 il PremioNobelperlamedicinaofisiologia. Essa riconosceva l'esistenza di una nuova classe di agenti trasmissibili, i prioni, di natura esclusivamente proteica e privi di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] esclusiva considerazione lamedicinaola fisica ola cosmologia. Alle o non degno di attenzione. In quella prospettiva c'era ampio spazio per l'anatomia e lafisiologia , la mobilità nell'establishment scientifico dei vincitori del premioNobel negli ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premioNobelperlafisiologiaomedicinaperla scoperta [...] hanno invece dimostrato che una singola molecola di RNA messaggero dell'adenovirus deriva da quattro frammenti dello stesso gene. La struttura più comune dei geni è costituita infatti da sequenze codificanti, gli esoni, e da sequenze non codificanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] genetica del DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O. Smith il premioNobel 1978 perlamedicinaolafisiologia.
La prima azienda Biotech. È la Cetus Corporation fondata nella baia di San Francisco da Donald A. Glaser, che ...
Leggi Tutto
Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] il premioNobelperlamedicinaofisiologia, insieme con I. Murray.
Vita
Laureatosi in medicina nel 1946 alla Harvard University, quando vi era presente I. Murray, ha svolto la sua attività di clinico e di sperimentatore in differenti istituzioni, ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] di modificazione post-trascrizionale delle proteine, alcuni fenomeni di trasformazione di cellule sane in cellule tumorali, ecc.). Per questi studi nel 1992 a K. e a E. Fischer è stato assegnato il premioNobelperlafisiologiaolamedicina. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...