Medico patologo australiano (Adelaide 1937 - Perth 2024). Dopo gli studî e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of Pathologists of Australasia (1967). [...] successivamente permesso di individuare l'Helicobacter pylori, batterio che causa l'ulcera peptica e duodenale (1983). Per tale scoperta gli è stato attribuito il premioNobelperlamedicinaofisiologia (2005), insieme allo stesso B. J. Marshall. ...
Leggi Tutto
Genetista e biochimico statunitense (n. Sumpter, Carolina del Sud, 1940), prof. di medicina interna (1976), poi di genetica molecolare (1977) alla University Texas southwestern medical school di Dallas. [...] collaborazione con M. S. Brown, sistematiche e fondamentali ricerche sul metabolismo del colesterolo, in condizioni normali e patologiche, coronate con il conferimento (1985), a entrambi gli autori, del premioNobelperlamedicinaofisiologia. ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] considerato il fondatore) e alla psicologia comparata, specialmente per quanto riguarda la distinzione tra comportamenti istintivi e comportamenti acquisiti. Nel 1973 ricevette il premioNobelperlamedicinaofisiologia insieme con K. V. Frisch e N ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] e cristallizzò quasi contemporaneamente a T. Reichstein, nel 1936, e che poi introdusse in terapia, nel 1948-49, unitamente a P. S. Hench, nel 1950 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia con P. S. Hench e T. Reichstein. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Burlingame, Kansas, 1915 - Miami 1974). Svolse attività di ricerca e d'insegnamento principalmente presso la Washington University di St. Louis, come prof. di farmacologia presso la Western [...] (1953-63) e presso la Wanderbilt university school of medicine di Nashville, dove insegnò fisiologia. Nel 1971 fu insignito del premioNobelperlamedicinaperla definizione del meccanismo dell'azione ormonale e perla scoperta della funzione che ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] le ricerche sui rapporti fra virus e tumori di R., al quale, cinquant'anni dopo la sua scoperta, nel 1966, è stato assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Negli anni Settanta il virus del sarcoma di R. è stato posto al centro di ...
Leggi Tutto
Capecchi, Mario Renato
Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Prof. alla Harvard School of Medicine (1969-73) e dal 1989 prof. di genetica umana presso la Univ. of Utah. Ha ideato [...] embrionali, consente di ottenere topi con specifiche modificazioni genetiche (topi knockout), utili nello studio delle malattie umane. Per queste ricerche nel 2007 ha ricevuto il premioNobelperlamedicinaolafisiologia, insieme a M.J. Evans e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] professore di medicina e sostenitore del premioNobelperla pace nel 1907), da cui si allontanò gradualmente perla produzione, la distribuzione, il consumo, l’evoluzione e lafisiologia lotta delle élites perla conquista o il mantenimento del ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di Montreal (1961). Per due volte fu candidato al premioNobelperlamedicina.
Ancora lucidissimo e attivo, il C. morì a Roma il 25 luglio 1963 per trombosi cerebrale.
Il C. diffuse sempre intorno a sé l'impressione ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] vinto il premioNobelper le sue ricerche fondamentali sulla fotosintesi, la più La scoperta di medicine di origine vegetale proseguì nei secoli; tra le tante ricordiamo la digitonina, sostanza cardiotonica contenuta in Digitalis purpurea, o ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...