• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [154]
Biografie [165]
Biologia [134]
Chimica [52]
Biochimica [23]
Storia della medicina [20]
Fisica [19]
Storia della biologia [14]
Farmacologia e terapia [11]
Zoologia [10]

Varmus, Harold Eliot

Enciclopedia on line

Varmus, Harold Eliot Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò [...] altro, a individuare e analizzare i possibili rapporti tra virus e neoplasie e a dimostrare l'origine cellulare degli oncogèni. Per queste fondamentali ricerche, i due autori hanno condiviso, nel 1989, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MICHAEL BISHOP – HARVARD UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varmus, Harold Eliot (2)
Mostra Tutti

Blumberg, Baruch Samuel

Enciclopedia on line

Blumberg, Baruch Samuel Medico statunitense (New York 1925 - Mountain View, California, 2011), professore di medicina e di genetica medica a Filadelfia nell'univ. di Pennsylvania; direttore associato nell'Istituto per ricerche [...] . Nel 1976 gli è stato assegnato, assieme a D. C. Gajdusek, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le scoperte concernenti il virus B dell'epatite e per i contributi portati alla conoscenza del processo patogenetico, alla terapia e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS DELL'EPATITE B – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – CALIFORNIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blumberg, Baruch Samuel (2)
Mostra Tutti

Murray, Joseph

Enciclopedia on line

Chirurgo statunitense (Milford, Mass., 1919 - Boston 2012). Ha svolto la parte più significativa della sua attività presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston, dove è stato (1964-86) direttore del [...] danno ischemico altrimenti verificabile nell'intervallo di tempo tra espianto e impianto. Nel 1990 ha ricevuto, con E. D. Thomas, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. I suoi numerosi articoli sono raccolti in Surgery of the soul (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSTON – MASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murray, Joseph (2)
Mostra Tutti

Smithies, Oliver

Enciclopedia on line

Smithies, Oliver Genetista britannico naturalizzato statunitense (Halifax 1925 - Chapel Hill 2017). Laureatosi in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) all’univ. di Oxford, ha ideato la tecnica dell’elettroforesi [...] ha condiviso con Martin J. Evans e M.R. Capecchi il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per aver messo a punto la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellule staminali embrionali, consente di inattivare determinati geni e ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CELLULE STAMINALI – ELETTROFORESI – CHAPEL HILL – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smithies, Oliver (2)
Mostra Tutti

Fire, Andrew

Enciclopedia on line

Fire, Andrew Patologo e genetista statunitense (n. Palo Alto, California, 1959). Laureato in matematica alla University of California di Berkeley (1978), ha conseguito il dottorato in biologia al Massachussetts Institute [...] di trascrivere l'informazione genetica codificata dal DNA, ma che alcune di esse fungono da interruttori capaci di disattivare un gene. Grazie ai suoi studi ha conseguito nel 2006, con Craig Mello, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO – CRAIG MELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fire, Andrew (2)
Mostra Tutti

Jerne, Niels Kaj

Enciclopedia on line

Jerne, Niels Kaj Medico (Londra 1911 - Castillon-du-Gard, 1994); diresse il Paul-Ehrlich Institut di Francoforte e l'Ist. di immunologia di Basilea e insegnò immunologia all'Ist. Pasteur di Parigi. Elaborò una teoria sui [...] molecolare presente nell'antigene estraneo. Le ricerche di G. J. F. Köhler e di C. Milstein ne dimostrarono sperimentalmente la validità. Assieme a questi ultimi, a J. venne assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jerne, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

Nathans, Daniel

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Wilmington, Delaware, 1928 - Baltimora 1999). Prof. di microbiologia (1962-72) e direttore del dipartimento di microbiologia (dal 1972) presso la Johns Hopkins University di Baltimora. [...] il DNA in specifiche sequenze ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo delle tecnologie del DNA ricombinante. Per questi suoi studî nel 1978 gli venne conferito, insieme a W. Arber e H. O. Smith, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – WILMINGTON – FISIOLOGIA – BALTIMORA – DELAWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nathans, Daniel (2)
Mostra Tutti

Montagnier, Luc

Enciclopedia on line

Montagnier, Luc Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] tali ricerche nel 2008 è stato insignito, con F. Barré-Sinoussi, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Vita e attività Ha iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Direttore dal 1972 dell'Unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NEUILLY-SUR-SEINE – STATI UNITI – RETROVIRUS – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagnier, Luc (3)
Mostra Tutti

Lederberg, Joshua

Enciclopedia on line

Lederberg, Joshua Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] genetico nei batteri. Con tale motivazione nel 1958, all'età di 33 anni, gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con G. W. Beadle e E. L. Tatum. Impegnato nelle ricerche sull'intelligenza artificiale e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederberg, Joshua (2)
Mostra Tutti

Crick, Francis Harry Compton

Enciclopedia on line

Crick, Francis Harry Compton Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, [...] . di San Diego in California dal 1977. Nel 1962 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con J. D. Watson e M. H. F. Wilkins, per la descrizione della struttura molecolare degli acidi nucleici e dei rapporti esistenti fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – RNA DI TRASPORTO – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali