neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] . Negli anni successivi a questa scoperta, Hodgkin e Huxley, con un lavoro che guadagnò loro il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1963, riuscirono a spiegare quali erano i meccanismi biofisici alla base dell’insorgenza e della ...
Leggi Tutto
Ehrlich, Paul
Gilberto Corbellini
Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915). È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici della moderna tecnica [...] Istituto di Terapia Sperimentale, Francoforte sul Meno; qui comincia a sviluppare
la sua idea della chemioterapia
1908 PremioNobelperlaMedicinaolaFisiologia, insieme a I. Metchnikoff, per i suoi studi sull’immuntà
1915 Muore a Homburg vor der ...
Leggi Tutto
Burnet, Sir Frank Macfarlane
Gilberto Corbellini
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] dei virus influenzali
1959-63 Membro del Comitato perla ricerca medica dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
1960 Riceve il premioNobelperlamedicinaolafisiologia
1960-62 Studia la reazione di rigetto nei trapianti
1965 Diventa ...
Leggi Tutto
Ramon y Cajal, Santiago
Istologo spagnolo (Petilla de Aragón, Navarra, 1852 - Madrid 1934). Prof. nelle univ. di Saragozza (1879-83), Valenza (1883-87), Barcellona (1887-92) e Madrid (1892-1922), dove [...] istologia normale e anatomia patologica e diresse l’Istituto di ricerche fisiologiche che ha ora il suo nome. Divise (1906) con C. Golgi il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. Si dedicò allo studio della struttura fine del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] thyrotropin-releasing hormon, ormone di rilascio della tireotropina), che nel 1977 valse ai due rivali il premioNobelperlamedicinaolafisiologia.
Quanto alla nozione di recettore, inizialmente venne presa in prestito dalla farmacologia e, in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] seguito conosciuta come 'apparato o corpo di Golgi'. Nel 1906 riceve il premioNobelperlafisiologia assieme a Ramón y Cajal life and work of J.H. Jackson, "Bulletin of the history of medicine", 39, 1965, pp. 346-376.
‒ 1970: Greenblatt, Samuel H., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] per l'acido solforico nella formazione degli eteri oper il platino per una serie numerosa di reazioni. Perla chimica fisiologica l'assegnazione del premioNobelperla chimica.
Le the history of science, medicine, technology and mathematics", 4 ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] questa ragione solo nel 1983, con circa 30 anni di ritardo, le è stato assegnato il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. L'enorme interesse di queste scoperte è legato non solo al loro carattere teorico, ma anche a quello medico-applicativo ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory [...] di Londra. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a L. H. Hartwell e P. M. Nurse, il premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. In questo ambito H., all'inizio degli anni Ottanta, studiando ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (New York 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute di New York. Nel 1972 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia con R. Porter [...] dimensioni doppie rispetto alle prime. Ha anche determinato la struttura delle gammaglobuline identificando sia le porzioni costanti, Ha inoltre ipotizzato una determinazione genetica particolare perla molecola di queste globuline, le cui porzioni ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...