Immunologo francese, nato a Tolosa il 19 ottobre 1916. Laureato in Medicina a Parigi, professore di Immunoematologia nella facoltà di Medicina Lariboisier-Saint Louis, direttore aggiunto (1962-68) dell'Istituto [...] della Fondazione Wolf (Israele), condiviso con J. J. van Rood e G. D. Snell, e nel 1980il premioNobelperlamedicinaolafisiologia (con G. D. Snell e B. Benacerraf).
D. nei primi anni Cinquanta ha esteso al problema del rigetto dei trapianti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] il profilo del rischio, ma vi era anche chi ne apprezzava i benefici. Fra questi Norman A. Borlaug, premioNobelperla pace perla sua azione nell'ambito della ‛rivoluzione verde', che in una conferenza tenuta nel 1971, parlando della campagna di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] premioNobel insieme a P. B. Medawar perla cellula: Fisiologia della). medicine", 1987, CCCXVI, pp. 1320-1325.
O'Reilly, R., Aiuti, F., Kirkpatrick, C., Stiehm, R., Griscelli, C., Criteri perla diagnosi delle SCID, in ‟Recenti progressi in medicina ...
Leggi Tutto
acetilsalicilico, acido
Composto chimico, principio attivo noto con il nome commerciale di aspirina. L’acido salicilico dal quale deriva è una delle più antiche sostanze impiegate per uso terapeutico, [...] noti come Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), inibisce la sintesi delle prostaglandine, ottenendo per questa scoperta il premioNobelperlafisiologiaolamedicina nel 1982. È ampiamente usato come analgesico, antireumatico, antipiretico ...
Leggi Tutto
Sharp, Philip Allen
Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts [...] è stato conferito, insieme a R.J. Roberts, il premioNobelperlafisiologiaolamedicinaperla scoperta dei geni a struttura discontinua. Le sue ricerche hanno dimostrato che la più comune struttura dei geni eucarioti è quella discontinua, formata ...
Leggi Tutto
Dale, Sir Henry Hallet
Medico e fisiologo inglese (Londra 1875 - Cambridge 1968). Fu direttore (1928-42) del National institute for medical research a Hampstead (Londra). Nel 1936 ricevette il premio [...] Nobelperlafisiologiaolamedicina, con O. Loewi, per aver individuato il meccanismo biochimico della trasmissione dell’impulso nervoso. Autore d’importanti studi sull’istamina, la tiramina, gli ormoni ipofisari. ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] cambiato l’utilizzo della cartografia: fondamentalmente non si cerca più (o non soltanto) sulla mappa dove ci si trova ma, comunicando nel 2004 del premioNobelperlamedicinaper il loro lavoro sulla genetica e lafisiologia dell’olfatto – ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 1945, al ritorno da un viaggio in Unione Sovietica, il biochimico ungherese Albert Szent-Györgyi (1893-1986) premioNobel nel 1937 perlamedicinaolafisiologia, avviò la transizione della scienza magiara verso il modello sovietico, che prevedeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] per le loro importanti ricerche nel campo della fisica e della medicina.
Accogliendo la cultura occidentale nel suo complesso i responsabili perla indipendenza sotto i rispettivi regimi; i premiNobelperla fisica Philipp Lenard e Johannes Stark ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] importanti in questo campo furono quelli di Keith Porter (1912-1997), di George E. Palade (premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1974), del Rockefeller Institute di New York e di Fritiof Sjöstrand del Karolinska Institutet di Stoccolma ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...