Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] San Diego, California). Si occupò dapprima della chimica organica dei prodotti naturali, poi della biosintesi determinò la struttura stabilendo la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premioNobelperla medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico tedesco (Hannover 1884 - Filadelfia 1951). Dopo aver insegnato biologia a Berlino e fisiologia a Heidelberg, nel 1938 fu costretto a espatriare. Continuò le sue ricerche nell'Istituto [...] di biologia fisico-chimica di Parigi e la glicolisi è anche detta via di Embden-Meyerhof), che hanno anche contribuito ad allargare la conoscenza sul metabolismo dei carboidrati. Per tali studî gli fu conferito il premioNobelperla fisiologia o la ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Francoforte sul Meno 1873 - Woods Hole, Massachusetts, 1961), prof. di farmacologia a Vienna e a Graz, nel 1938 fu costretto a emigrare negli USA dove insegnò all'univ. di New York. Si dedicò [...] fisiologia, indagando il metabolismo proteico e approfondendo la natura della trasmissione dell'impulso nervoso. Le scoperte di riconoscere la natura chimica della trasmissione dell'impulso nervoso. PremioNobelperla fisiologia o la medicina (1936 ...
Leggi Tutto
Fisico (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980), prof. di fisica all'univ. del Minnesota e poi alla Harvard University. È noto per importanti ricerche sul paramagnetismo delle terre rare e sulle [...] (in partic. fra natura dei legami chimici) e proprietà magnetiche di una sostanza. Per il complesso dei suoi studî sulle proprietà magnetiche della materia ha ricevuto il premioNobelperla fisica (1977) assieme a P. Anderson e N. Mott. Tra le ...
Leggi Tutto
Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. a Cleveland, poi a Toronto e ad [...] . Si è occupato di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro respiratorio). Collaborò con F. G. Banting alle ricerche che condussero alla scoperta dell'insulina, che gli valsero il premioNobelperla fisiologia nel 1923. ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] contributo alla scoperta della particella tau.
Nel 1995 ha condiviso, insieme a F. Reines, il premioNobelperla fisica. L'assegnazione del premio a P. riconosce al fisico statunitense il merito della scoperta di una nuova particella elementare, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Owen Chamberlain (1920-2006), del premioNobelperla fisica nel 1959 perla scoperta dell’antiprotone, diede un tre collaboratori: «Le separazioni chimiche sono state eseguite dal dott. O. D’Agostino; perla parte fisica hanno collaborato i dott ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] premioNobel A. Windaus, era eccessiva, e più volte lo stesso D. cercherà di giustificare la "lentezza delle ricerche" (Sulla costituzione chimica dal 1934 al 1959, premio Ciamician perlachimica nel 1937 e premio Guareschi della Federazione degli ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] una completa riduzione della biologia alla fisica e alla chimica, si affrontavano i problemi biologici con i metodi , insieme con Delbrück e Hershey, il premioNobelperla fisiologia e la medicina per le scoperte sul meccanismo di replicazione e ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premioNobelper meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] tè.
Il Nobelperlachimica del 1911
Per le sue ricerche sul radio, che avevano aperto la strada allo studio degli elementi radioattivi, Marie Curie ottenne il secondo Nobel, questa volta perlachimica, nel 1911. E fu un premio non meno sofferto ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...