Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che deriva dall’acquisizione di questi nuovi metodi di indagine è stata sancita, tra l’altro, dall’assegnazione del premioNobelperlachimica nel 1999 ad Ahmed H. Zewail, che ha fornito un contributo particolarmente significativo al loro sviluppo. ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Lachimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento perla comprensione dei fenomeni [...] complessi attivati, che giocano un ruolo determinante sulla velocità delle reazioni elementari. Recentemente Ahmed Zewail, premioNobelperlachimica nel 1999, attraverso l'impiego della spettroscopia basata su impulsi laser molto brevi dell'ordine ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , dove prestò servizio fino alla sua morte.
Nel 1913 Werner fu insignito del premioNobelperlachimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole, per mezzo del quale ha gettato una nuova luce su precedenti risultati e aperto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premioNobelperlachimica. La sua [...] proposto più volte per il premioNobel da chimici italiani e stranieri. Tra questi ultimi, il più importante chimico organico del tempo, servire da sorgenti di energia o altrimenti utili perla società. A partire da queste premesse, Ciamician ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] proprietà meccaniche è quello ideato da Karl Ziegler e Giulio Natta, due chimici che ottennero per i loro studi sulla sintesi controllata dei polimeri il premioNobelperlaChimica nel 1963.
I vari tipi di gomma si ottengono mescolando in diverse ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] divenne una scienziata come i genitori e anche lei, insieme al marito, vinse il premioNobelperlaChimica.
L'influenza sulla medicina, sui consumi e sulla storia
All'inizio del Novecento si scoprì che l'esposizione a piccole dosi di radioattività ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] rivelate di fondamentale importanza nella sintesi di un gran numero di composti. Per i suoi contributi sui catalizzatori organometallici del palladio, H. ha ricevuto il premioNobelperlachimica nel 2010 insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki. ...
Leggi Tutto
Herzberg Gerhard
Herzberg 〈hèrzberk〉 Gerhard [STF] (n. Amburgo 1904) Prof. di spettroscopia nelle univ. del Saskatchewan (1935), poi nell'Osservatorio Terkes di Chicago (1945) e infine (1948) direttore [...] della sezione di fisica teorica del National Research Council del Canada; per i suoi risultati di spettroscopia molecolare ha avuto il premioNobelperlachimica nel 1971. ◆ [FML] Bande di H. e continuo di H.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] delle proteine, da lui distinta in elicoidale e a foglietto ripiegato (o β-struttura). Queste ricerche gli valsero il premioNobelperlachimica nel 1954. Nel 1939 pubblicò The nature of the chemical bond, and the structure of molecules and crystals ...
Leggi Tutto
Chimico (Flërang 1884 - Örebro 1971), prof. di chimica fisica a Uppsala (1912-49), dove diresse anche l'istituto di chimica fisica (1931-49); direttore dell'istituto di ricerche di chimica nucleare G. [...] e grazie al quale è stato possibile studiare la forma, le dimensioni e la massa molecolare dei polimeri. Si occupò anche di problemi di chimica nucleare. Nel 1926 ottenne il premioNobelperlachimicaper le sue ricerche sui sistemi dispersi. Fra le ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...