Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo [...] di chimica fisica all'univ. di Chicago, dove lavorò sino al 1956. Durante la seconda guerra mondiale partecipò ai lavori perla preparazione da N. Bohr. Per queste ricerche gli fu attribuito, insieme a G. Hertz, il premioNobelperla fisica nel 1925. ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] fondamentali ricerche ebbe il premioNobelperla fisica nel 1963, insieme a J. H. D. Jensen che, dapprima indipendentemente, poi in collaborazione con lei, aveva sviluppato un'analoga teoria. Dal 1960 fu prof. di chimica nell'univ. di California ...
Leggi Tutto
Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria [...] il loro studio sull’immunità innata), mentre nel 2011 gli è stato assegnato il premioNobelperla medicina grazie alla scoperta delle cellule dendritiche e della loro funzione nell’immunità adattativa (o acquisita). Unito a quello di B. Beutler e ...
Leggi Tutto
Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro [...] Strasburgo. Il lavoro di H. è riconosciuto a livello internazionale; si ricordano il premio Balzan 2007 (con B. Beutler per il loro studio sull’immunità innata) e il premioNobelperla medicina 2011 (con B. Beutler e R. M. Steinman): H., B. Beutler ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Shanghai 1920 - Seattle 2021). Figlio di svizzeri trasferitisi in Indocina e poi in Cina, ha frequentato la Scuola di chimica di Ginevra, dove ha conseguito un PhD [...] in ingegneria chimica nel 1947. Ha svolto attività di ricerca presso l'univ. di Ginevra, per poi recarsi negli Stati Uniti (1953), presso ricevuto, insieme con Krebs, il premioNobelperla medicina o la fisiologia per i suoi studi sul ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] per l’azienda chimica Nichia Corporation, hanno permesso lo sviluppo dei LED (Light emitting diode) blu, verdi e bianchi, oltre che del diodo laser blu; tali dispositivi hanno reso possibile la Amano, il premioNobelperla fisica "per l'invenzione di ...
Leggi Tutto
Ōmura, Satoshi. – Biochimico giapponese (n. Prefettura di Yamanashi 1935). Conseguiti i PhD in Scienze farmaceutiche (1968) e in Chimica (1970) all’università di Tokyo, dal 1975 ha svolto attività di docenza [...] quarti congiuntamente con W.C. Campbell (l’altra metà essendo assegnata al medico cinese Youyou Tu) del PremioNobelperla medicina o fisiologia "per le loro scoperte riguardanti un nuova terapia contro le infezioni causate da parassiti nematodi". ...
Leggi Tutto
Biochimico (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska institutet di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimica-fisica dell'univ. [...] ; successivamente (1936-70) ordinario di chimica fisiologica all'univ. di Stoccolma e direttore della sezione biochimica del Medical Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premioNobelperla medicina o fisiologia in riconoscimento degli studî ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch); ciò ha aperto nuovi orizzonti agli studî di fisiologia e patologia cellulare. Per questi lavori, nel 1991 gli è stato conferito il premioNobelperla medicina o la ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] radiologia oncologica, chimica biologica, medicina e oncologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine, W.G. Kaelin e P.J. Ratcliffe del premioNobelperla medicina o la fisiologia "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...