Yonath, Ada E.
Yonath, Ada E. – Chimica isrealiana (n. Gerusalemme 1939). Dopo aver studiato presso l'Università ebraica di Gerusalemme e avere conseguito (1968) il PhD al Weizmann institute of science, [...] della struttura del ribosoma batterico su scala praticamente atomica mediante cristallografia a raggi X. Per i suoi contributi Y. ha ricevuto il premioNobelperlachimica nel 2009 in condivisone con T. A. Steitz e V. Ramakrishnan, autori di studi ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] essi presentavano eccellenti proprietà chimiche e meccaniche. Per questa scoperta, e per l'immediato riconoscimento della sua importanza scientifica e industriale, N. ricevette il premioNobelperlachimica (1963). Questo premio coronò una carriera ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). PremioNobelperlachimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] generale (Grundriss der allgemeinen Chemie) che, tradotta in una mezza dozzina di lingue, fu essenziale perla diffusione delle nuove idee della chimica fisica. Importante fu anche il suo apporto organizzativo: con A. Wilke fondò un'associazione di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] delle proteine, da lui distinta in elicoidale e a foglietto ripiegato (o β-struttura). Queste ricerche gli valsero il premioNobelperlachimica nel 1954. Nel 1939 pubblicò The nature of the chemical bond, and the structure of molecules and crystals ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] il premioNobelperlachimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente nella medusa Aequorea victoria e osservata perla prima volta ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] il rosso e il porpora. T. ha ricevuto per le sue ricerche numerosi riconoscimenti, tra cui il Wolf prize perla Medicina (2004) e il premioNobelperlachimica (con O. Shimomura e M. Chalfie) per aver esteso la gamma dei colori oltre il verde nello ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] modello a monostrato e arrivando a stimare le dimensioni delle singole molecole di olio. Per tali ricerche ebbe nel 1932 il premioNobelperlachimica. Ha studiato le caratteristiche del passaggio di elettroni nei tubi termoelettronici dando il suo ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Mosca 1917 - Bruxelles 2003), dal 1947 prof. di fisica chimica e fisica teorica presso l'Université libre di Bruxelles, dal 1967 direttore del Center for statistical mechanics and thermodynamics [...] i contributi allo studio dei processi di non equilibrio e in particolare perla teoria delle strutture dissipative gli fu conferito nel 1977 il premioNobelperlachimica. Tra le opere: Introduction to thermodynamics of irreversible process (1954 ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (n. Halifax, Yorkshire, 1941). Dopo aver conseguito il PhD nel 1969 a Oxford, si è trasferito dapprima negli Stati Uniti, alla Wisconsin University (1969-71), poi in Francia, dove ha [...] ha realizzato il sequenziamento dell'ATP-sintasi in varie specie e la risoluzione della struttura del dominio catalitico F di tale enzima cellula. Per questi studi ha ricevuto, assieme a P. D. Boyer e J. C. Skou, il premioNobelperlachimica nel ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] ., apportando modifiche ai microscopî elettronici per ottenere immagini tridimensionali). Nel 1982 ha ricevuto il premioNobelperlachimicaper lo sviluppo di metodi cristallografici perla determinazione di strutture di proteine. Nel 1988 è stato ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...