Jumper, John Michael. - Biochimico statunitense (n. Little Rock, Arkansas, 1985). Laureato presso la Vanderbilt University, ha conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Chicago. Direttore e [...] S. è stato insignito, insieme a D. Hassabis - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata a D. Baker - del premioNobelperlachimica "perla previsione della struttura delle proteine". ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] . G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienze dei materiali presso l'università del Texas di Austin. Nel 2019 è stato insignito con M.S. Whittingham e A. Yoshino del premioNobelperlachimica "per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio". ...
Leggi Tutto
Lindahl, Tomas. – Scienziato svedese (n. Stoccolma 1938). Direttore del gruppo di professori emerito dell'Istituto Francis Crick e direttore emerito del Centro perla Ricerca sul cancro britannico presso [...] i risultati dei suoi studi potranno essere usati nello sviluppo di nuovi trattamenti contro i tumori. Nel 2015 è stato insignito, insieme a P. Modrich e A. Sancar, del premioNobelperlaChimica “per gli studi meccanicistici di riparazione del DNA”. ...
Leggi Tutto
Brus, Louis. - Chimico statunitense (n. Cleveland 1943). Fondatore del dipartimento di Chimica della Columbia University, presso la quale è professore, ha iniziato ad effettuare le sue ricerche, focalizzate [...] delle nanotecnologie odierne. Vincitore dell’Irving Langmuir Prize e membro della National Academy of Sciences, nel 2023 è stato insignito del premioNobelperlachimica con M. Bawendi e A. Ekimov "perla scoperta e la sintesi dei punti quantici". ...
Leggi Tutto
Ekimov, Alexei. - Chimico russo (n. 1945). Laureato presso l'Università statale di San Pietroburgo, ha ottenuto un PhD presso l’Istituto tecnico-fisico Ioffe di San Pietroburgo. Lavora per Nanocrystals [...] proprietà elettroniche e ottiche, la sua attività di ricerca è stata incentrata sulla fisica dello stato solido. Nel 2023 è stato insignito del premioNobelperlachimica con M. Bawendi e L. Brus "perla scoperta e la sintesi dei punti quantici". ...
Leggi Tutto
Levitt, Michael. – Biofisico britannico naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1947). Conseguito il Ph.D. presso l’Università di Cambridge nel 1971, dal 1987 è docente di biologia strutturale alla Stanford [...] di dinamica molecolare, sviluppando a tale scopo il primo software. Nel 2013 è stato insignito con M. Karplus e A. Warshel del premioNobelperlachimicaper gli studi sullo sviluppo di modelli multiscala in grado di descrivere reazioni ...
Leggi Tutto
Meldal, Morten. - Chimico danese (n. 1954). Professore presso l’università di Copenhagen, insieme a K.B. Sharpless ha gettato le basi della chimica a scatto, in cui i blocchi molecolari si uniscono in [...] ed efficiente. Ha sviluppato diverse tecniche perla sintesi dei peptidi e le sue ricerche hanno permesso di sviluppare nuovi farmaci e materiali innovativi. Nel 2022 è stato insignito del premioNobelperlachimica con C.R. Bertozzi e Sharpless ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Goldschmieden, Breslavia, 1884 - Buenos Aires 1949), noto perla realizzazione di processi riguardanti la produzione di benzine sintetiche e la saccarificazione del legno, la preparazione [...] di fenolo da clorobenzene, la trasformazione dell'etilene in glicole, ecc. PremioNobelperlachimica nel 1931 (insieme a C. Bosch) perla scoperta e l'applicazione tecnologica di processi chimici a elevate pressioni. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Ann Arbor 1960). Laureatosi in Fisica applicata nel 1988 presso la Cornell University di Ithaca, è attualmente docente presso lo Howard Hughes Medical Institute di Ashburn (Virginia). [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell e a E. Moerner, del premioNobelperlachimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione”. ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] hanno descritto nel 1953 la struttura tridimensionale del DNA, meritando per queste ricerche il premioNobelperla fisiologia o la medicina nel 1962. A la formazione di legami idrogeno. La molecola è stabilizzata dalle stesse interazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...