• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [620]
Fisica [118]
Chimica [274]
Biografie [262]
Biologia [112]
Medicina [67]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Temi generali [37]
Biochimica [32]
Storia [21]

Hahn Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hahn Otto Hahn 〈hàan〉 Otto [STF] (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1910) e poi (1928) anche direttore del Kaiser Wilhelm Institut per la chimica di Berlino-Dahlem; [...] ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1944 per le sue ricerche sulla fissione nucleare dell'uranio. ◆ [FNC] Esperimento di H. e Strassmann: quello con cui H. e F. Strassmann realizzarono nel 1939 la fissione dell'uranio bombardato con neutroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FISSIONE NUCLEARE – GOTTINGA – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn Otto (2)
Mostra Tutti

Rutherford of Nelson, Ernest, lord

Enciclopedia on line

Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] e dalla radiazione γ, neutra ed eccezionalmente penetrante. L'insieme di questi risultati gli valse il conferimento del premio Nobel per la chimica nel 1908. Nel 1907 R. tornò in Inghilterra, subentrando ad A. Schuster nella cattedra di fisica presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest, lord (2)
Mostra Tutti

femto-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m. femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] teorici. I maggiori contributi allo sviluppo di questa disciplina si devono all’egiziano A. Zewail, premio Nobel per la chimica nel 1999. Abstract di approfondimento da Femtochimica di Salvatore Califano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STATO DI TRANSIZIONE – CINETICA CHIMICA – REAZIONE CHIMICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femto- (1)
Mostra Tutti

Skou, Jens Christian

Enciclopedia on line

Skou, Jens Christian Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] 1954. Presso questa università si è svolta successivamente tutta la sua carriera: è stato professore dapprima presso il dipartimento . Per queste ricerche S. ha ricevuto nel 1997 (insieme a P. D. Boyer e J. E. Walker) il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOFISICA – ENZIMA – IONI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skou, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

Ertl, Gerhard

Enciclopedia on line

Ertl, Gerhard Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] Pasadena, ha ricoperto dal 1986 al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber Institut della Max-Planck Gesellschaft di Berlino, del quale è, dal 2008, prof. emerito. Nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sui processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – MILWAUKEE

MacMillan, Edwin Mattison

Enciclopedia on line

Fisico (Redondo Beach, California, 1907 - El Cerrito, California, 1991), prof. nell'univ. di Berkeley (dal 1946). Ha scoperto (1940), con P. H. Abelson, l'elemento di numero atomico 93 (nettunio), derivato [...] il plutonio con G. Th. Seaborg (con cui nel 1951 ha condiviso il premio Nobel per la chimica). Nel 1945, indipendentemente da V. I. Veksler, ha elaborato la teoria della stabilità che è alla base del funzionamento dei moderni acceleratori; con M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA STABILITÀ – ISOTOPO RADIOATTIVO – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA

Moerner, William Esco

Enciclopedia on line

Moerner, William Esco Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell  e a E. Betzig, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – CORNELL UNIVERSITY – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA

MARTIN, Archer John Porter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTIN, Archer John Porter Chimico-fisico e biochimico inglese, nato a Londra il 1° marzo 1910, direttore della sezione chimico-fisica dell'Istituto nazionale delle ricerche mediche di Londra. Operando [...] di larghissima applicazione (v. anche la voce cromatografia, in questa App.). Per la scoperta di un così importante metodo analitico al M. (congiuntamente al Synge) è stato conferito il premio Nobel per la chimica per l'anno 1952. Successivamente il ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CROMATOGRAFICO – CELLULOSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Archer John Porter (2)
Mostra Tutti

McMILLAN, Edwin Mattison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

McMILLAN, Edwin Mattison Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. Premio Nobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con G. Th. Seaborg e altri il plutonio. Indipendentemente dal russo V. I. Veksler e quasi simultaneamente ad esso sviluppò la teoria del sincrotrone. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA

Curie, nata Sklodowska, Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Curie, nata Sklodowska, Marie Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] del radio, principalmente), che fruttò loro, insieme a H. Becquerel, il premio Nobel per la fisica nel 1903; ebbe un secondo premio Nobel, per la chimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di fisica nell'univ. di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL, PER LA CHIMICA – RADIOATTIVITÀ – BECQUEREL – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, nata Sklodowska, Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
antropocene (Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali