Chimico ceco (Praga 1890 - ivi 1967), allievo di F. G. Donnan; prof. e direttore dell'istituto di chimica-fisica nell'univ. di Praga; ha messo a punto un nuovo sistema di analisi elettrochimica, di notevole [...] utilità nel campo sia scientifico sia industriale, risultati per i quali gli fu conferito nel 1959 il premioNobelperlachimica. Ha studiato anche i processi di deposizione catodica su elettrodo a goccia e i fenomeni di ossidoriduzione, apportando ...
Leggi Tutto
Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] formazione del radicale ossidrile a partire da idrogeno atomico e diossido di carbonio. Per i suoi fondamentali contributi, Z. ha ricevuto il premioNobelperlachimica nel 1999.
Opere
Tra le opere: The chemical bond: structure and dynamics (1992 ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] acido-base di Lewis. Nel 1966 ha ricevuto il premioNobelperlachimica.
Vita
Laureatosi al MIT (Massachusetts institute of tecnology) L'applicazione del concetto di orbitale molecolare ai problemi chimici gli ha consentito, fra l'altro, di valutare ...
Leggi Tutto
Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. PremioNobelperlachimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] nella chimica organica. Per le sue ricerche sullo studio delle reazioni chimiche gli è stato conferito il premioNobel (condiviso e The same and not the same (1995, trad. it. Lachimica allo specchio, 2005) e del saggio Old wine, new flasks. ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of [...] dei fullereni che ha avuto un notevole sviluppo nel corso degli anni Novanta. Per tali ricerche, K. ha ricevuto (con Curl e Smalley) il premioNobelperlachimica nel 1996. Successivamente ha svolto ricerche anche nel campo delle nanoscienze e delle ...
Leggi Tutto
Chimico (Mulhouse 1886 - Zurigo 1919). Dopo essersi laureato presso il politecnico di Zurigo nel 1890 sotto la guida di A. R. Hantzsch, insegnò dapprima al politecnico e poi (dal 1893) all'università di [...] con numerose prove sperimentali, sintetizzando tra l'altro ioni complessi otticamente attivi. Per le sue ricerche gli fu attribuito il premioNobelperlachimica nel 1913. Autore di Neuere Anschauungen auf dem Gebiete der anorganischen Chemie (1905 ...
Leggi Tutto
Chimico (Cambridge 1897 - ivi 1978); prof. di chimica fisica a Cambridge (dal 1937 al 1965). Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della fotochimica (per es., perla rilevanza dei risultati ottenuti, [...] di reazioni molto rapide, misurabili in millisecondi. La tecnica consiste nell'applicare a un sistema la cinetica delle loro reazioni. Per queste ricerche N. ha ottenuto, insieme con G. Porter e con M. Eigen, il premioNobelperlachimicaper ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] modello a monostrato e arrivando a stimare le dimensioni delle singole molecole di olio. Per tali ricerche ebbe nel 1932 il premioNobelperlachimica. Ha studiato le caratteristiche del passaggio di elettroni nei tubi termoelettronici dando il suo ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Mosca 1917 - Bruxelles 2003), dal 1947 prof. di fisica chimica e fisica teorica presso l'Université libre di Bruxelles, dal 1967 direttore del Center for statistical mechanics and thermodynamics [...] i contributi allo studio dei processi di non equilibrio e in particolare perla teoria delle strutture dissipative gli fu conferito nel 1977 il premioNobelperlachimica. Tra le opere: Introduction to thermodynamics of irreversible process (1954 ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (n. Halifax, Yorkshire, 1941). Dopo aver conseguito il PhD nel 1969 a Oxford, si è trasferito dapprima negli Stati Uniti, alla Wisconsin University (1969-71), poi in Francia, dove ha [...] ha realizzato il sequenziamento dell'ATP-sintasi in varie specie e la risoluzione della struttura del dominio catalitico F di tale enzima cellula. Per questi studi ha ricevuto, assieme a P. D. Boyer e J. C. Skou, il premioNobelperlachimica nel ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...