Chimico, nato a Sidney il 7 settembre 1917. Ha studiato a Sidney e a Oxford, dove si occupò di ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina; successivamente s'interessò della ricerca [...] di partenza nella biosintesi di terpenoidi, di steroidi, di carotenoidi, ecc. Per queste sue ricerche sulla stereochimica delle reazioni catalizzate da enzimi, gli è stato assegnato nel 1975 il premioNobelperlachimica, assieme a V. Prelog. ...
Leggi Tutto
JOLIOT, Frédéric
Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] di fisica nucleare eseguiti in gran parte in collaborazione con la moglie. Perla scoperta della radioattività artificiale (1934) egli ottenne, insieme con la moglie, il premioNobel 1935 perlachimica. Nel 1937 fu nominato professore al Collège de ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] hanno anche iniziato gradualmente a rimuovere la barriera tra lachimica dello stato fondamentale e quella La fotolisi a lampo (a flash) è stata introdotta nel 1949 da R. G. W. Norrish e G. Porter, ai quali fu assegnato nel 1967 il premioNobelper ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] nuova svolta cui contribuirono in modo decisivo l’italiano Giulio Natta e il tedesco Karl Ziegler, premiNobelperlaChimica nel 1963 per le loro scoperte nel campo della preparazione e della tecnologia dei polimeri.
Polimeri naturali
Carne, pesce ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] maggiore si è osservato in Antartide. F. Sherwood Rowland e M. Molina (i quali hanno ottenuto nel 1995 il premioNobelperlachimica) furono in grado di dimostrare che i CFC - di cui venivano rilasciate nell'atmosfera circa 800.000 tonnellate/anno ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nel 1915 Wolfgang Ostwald - figlio del più noto Wilhelm, vincitore del premioNobelperlachimica nel 1909 - definiva la scienza dei sistemi dispersi e dei colloidi il ‟mondo delle dimensioni dimenticate ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] sempre maggiore di ricercatori e ha visto riconosciuta la sua importanza con l'assegnazione nel 1986 del premioNobelperlachimica a Dudley R. Herschbach, Yuan T. Lee e John C. Polanyi. La quantità di lavori pubblicati sulle riviste scientifiche ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
Lachimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , le reazioni in cascata, l'uso dei gruppi protettivi, l'analisi retrosintetica di Corey e la catalisi asimmetrica, che nel 2002 è valsa il premioNobelperlachimica a K. Barry Sharpless e Ryoji Noyori. Non vi è dubbio che molti di questi progressi ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] a tradurre in un linguaggio comprensibile per i chimicila nascente teoria dei quanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premioNobelperlachimicaper le sue ricerche sulla natura del legame chimico e la sua applicazione alla delucidazione della ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che deriva dall’acquisizione di questi nuovi metodi di indagine è stata sancita, tra l’altro, dall’assegnazione del premioNobelperlachimica nel 1999 ad Ahmed H. Zewail, che ha fornito un contributo particolarmente significativo al loro sviluppo. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...