Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premioNobelperlachimica. La sua [...] proposto più volte per il premioNobel da chimici italiani e stranieri. Tra questi ultimi, il più importante chimico organico del tempo, servire da sorgenti di energia o altrimenti utili perla società. A partire da queste premesse, Ciamician ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] sui polimeri perveniva nel 1954 alla scoperta (gli varrà il premioNobelperlachimica nel 1963) di una particolare struttura denominata "polipropilene isotattico", la cui produzione su scala industriale conduceva a fondamentali innovazioni nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] cellula sana. La McClintock è insignita del Nobelperla fisiologia e la medicina nel 1983. Nel 1952 Frederick Ranger ricostruisce la sequenza amminoacidica dell’insulina; per questo nel 1958 guadagnerà il premioNobelperlachimica.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] datazione dei reperti organici, cioè contenenti carbonio, messo a punto dal chimico Willard F. Libby nel 1949. Questa tecnica, perla cui ideazione Libby ricevette il premioNobelperlachimica nel 1960, si basa sul fatto che il carbonio è presente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] assegnato in onore del paese natale di Marie), a dicembre il radio, così chiamato perla sua forte radioattività. Marie Curie riceve il premioNobelperlachimica nel 1911.
Nel 1899 André-Louis Debierne scopre che i minerali di uranio contengono un ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] scoperto. Siccome non è ancora nato, non ha un nome...».
(William Ramsay, premioNobelperlachimica nel 1904)
Gli elementi superpesanti: che cosa sono?
Gli elementi chimici più pesanti dell’uranio sono radioattivi e decadono in un tempo molto ...
Leggi Tutto
metatesi degli alcheni
metàtesi degli alchèni locuz. sost. f. – In chimica organica, reazione tra due alcheni consistente nel mutuo scambio dei gruppi legati agli atomi di carbonio insaturi (fig. 1A). [...] rilevanza della reazione di metatesi è stata anche riconosciuta dall'assegnazione del premioNobelperlachimica nel 2005 a Y. Chauvin, R. H. Grubbs e R. R. Schrock per i loro contributi nel settore. Le reazioni di metatesi avvengono grazie all ...
Leggi Tutto
reazione a catena della polimerasi
Franco Rollo
Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] B. Mullis, motivo per cui ha ottenuto il premioNobelperlachimica nel 1993, la PCR (Polymerase chain reaction) si caratterizza per una straordinaria semplicità concettuale tanto da far parlare di un vero e proprio ‘uovo di Colombo’. La PCR sfrutta ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] rivelate di fondamentale importanza nella sintesi di un gran numero di composti. Per i suoi contributi sui catalizzatori organometallici del palladio, H. ha ricevuto il premioNobelperlachimica nel 2010 insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki. ...
Leggi Tutto
Yonath, Ada E.
Yonath, Ada E. – Chimica isrealiana (n. Gerusalemme 1939). Dopo aver studiato presso l'Università ebraica di Gerusalemme e avere conseguito (1968) il PhD al Weizmann institute of science, [...] della struttura del ribosoma batterico su scala praticamente atomica mediante cristallografia a raggi X. Per i suoi contributi Y. ha ricevuto il premioNobelperlachimica nel 2009 in condivisone con T. A. Steitz e V. Ramakrishnan, autori di studi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...