SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] si dedicò in modo preponderante alla letteratura: I luoghi comuni del paesaggio italiano (1931), Vita d’artista (1935, premioBagutta), Due baci (1936), Arte lunga (1942), dedicata al figlio Dino (1917-41), morto venticinquenne volontario in Albania ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] americana. Da queste esperienze trasse due libri: Evasione in Mongolia (Milano 1939) - per cui nel 1940 ottenne il premioBagutta-Tripoli - e Wu Wang ed altre genti (ibid. 1941), scritti in uno stile asciutto e immediato. Rientrato in Europa ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] tenuto dal 1948 al 1958 a Pozzuoli: pubblicato, poi, integralmente (La linea gotica, Milano 1962), il libro ottenne il premioBagutta nel 1963.
I rapporti fra letteratura e industria furono in quegli anni al centro di un acceso dibattito culturale ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] parte, a Cagliari, alla I Mostra regionale delle arti figurative in Sardegna, presso la basilica di S. Saturnino; vinse il premioBagutta, ex aequo con Migneco, e tenne una personale alla galleria Gussoni di Milano. Nel 1961 terminò le 320 tavole a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] (fino al 1967). Nello stesso 1963 tenne una mostra personale alla galleria Piemonte artistico culturale di Torino e vinse il premioBagutta alla XXIII Biennale di Milano. Nel 1964 la galleria Gian Ferrari di Milano gli dedicò una personale e nel 1965 ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] d'informazione, con articoli ed elzeviri poi raccolti nel volume A passo d'uomo (Milano 1957), che gli valse il premioBagutta nel gennaio del 1958.
Il libro, una miscellanea di elzeviri, appunti di viaggio e saggi di diversa caratura, è godibile ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] ’incrociatore (Torino 1947), composto tra il 1942 e il 1943, venne dato alle stampe da Einaudi e fu insignito con il premioBagutta l’anno seguente, divenendo la più fortunata e nota tra le opere dell’autore. Negli anni Cinquanta uscirono, oltre a ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] studio condotto per la tesi gli permise di vincere il premio biennale Fusinato, che gli valse una borsa di studio libro di storia del costume – con il quale vinse il PremioBagutta nel 1937; nel 1940 preparò L’ordinamento della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] a breve distanza dalla sua opera letteraria più importante, il romanzo autobiografico Parigi era viva (Milano 1948) gratificato dal premioBagutta Opera prima del 1949. Scritto fra il 1945 e il 1948, Parigi era viva, come raccontò San Lazzaro stesso ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] segnalazioni si trova in Montenero, 1977, pp. 25 s.). Il D. fu anche illustratore (cfr. B. Forti, Il gatto rosso, PremioBagutta 1957) e decoratore (nel 1949 collaborò con Carlo Sbisà, Ugo Carà e Marcello Mascherini alla decorazione della M/n "Conte ...
Leggi Tutto
baguttiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Bagutta, nome della strada nella quale dal 1926, in una trattoria toscana con lo stesso nome, una giuria di scrittori e intellettuali assegna l’omonimo premio]. – Relativo al premio Bagutta per la letteratura;...