• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [12]
Biografie [84]
Letteratura [65]
Musica [17]
Comunicazione [15]
Teatro [15]
Cinema [15]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Grafica disegno incisione [4]

Erdrich, Karen Louise

Enciclopedia on line

Erdrich, Karen Louise Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia [...] it. 2016), Future home of the living God (2017; trad. it. 2018), la biografia di Malcolm X The night watchman (2021, Premio Pulitzer per la narrativa; trad. it. 2021), The sentence (2022; trad. it. L'anno che bruciammo i fantasmi, 2023) e The mighty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALCOLM X – MINNESOTA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] della scrittura femminile allora imperanti. Così, C. Kizer (n. 1925) nella raccolta Yin (1984, vincitrice del premio Pulitzer) conduce al culmine la propria ricerca appassionata sul principio della creatività femminile, dopo esser stata celebrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Spiegelman, Art

Enciclopedia on line

Spiegelman, Art Spiegelman, Art. -  Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, S. nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni [...] ha collaborato con il New York Times e il New Yorker, utilizzando il fumetto come strumento di analisi della realtà (premio Pulitzer, 1992). S. ha narrato la deportazione ad Auschwitz dei genitori in Maus (1986-91), dove rappresenta metaforicamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – AUSCHWITZ – STOCCOLMA – NEW YORK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegelman, Art (1)
Mostra Tutti

Faas, Horst

Enciclopedia on line

Fotografo tedesco (Berlino 1933 - Monaco di Baviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] della sezione foto Ap per il Sud-Est asiatico (tra il 1962 e il 1974), nel 1965 ha vinto il primo Premio Pulitzer della carriera proprio grazie alle immagini scattate in Vietnam, vedendo riconosciuto il suo impegno nel «registrare le sofferenze, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASSOCIATED PRESS – BANGLADESH – BERLINO – ALGERIA

graphic novel

Enciclopedia on line

Storia illustrata a cavallo tra il giornalismo, la narrativa e il fumetto, in genere indirizzata al pubblico adulto. Solitamente in forma di narrazione autonoma, questo genere si distingue dai fumetti [...] le g. Maus, testimonianza sulla Shoah pubblicata negli anni Ottanta a opera di A.Spiegelman (premiato con lo Special award del Premio Pulitzer), e più di recente Persepolis (2000), di M. Satrapi, testimonianza sulla condizione della donna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SHOAH

Emerson, Claudia

Enciclopedia on line

Poetessa statunitense (Chatham, Virginia, 1957 - Richmond, Virginia, 2014). Dopo gli studi all’University of Virginia e all’University of North Carolina di Greensboro è divenuta prof. di inglese e Arrington [...] chair poetry alla Mary Washington University di Fredericksburg (Virginia). Nel 2006 si è aggiudicata il premio Pulitzer per la poesia con la raccolta Late wife (2005), che racconta, in tre parti distinte, la vita matrimoniale dell'autrice. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREENSBORO – RICHMOND – VIRGINIA – CHATHAM

fotografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotografia Nicola Nosengo L'arte di scrivere con la luce La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta [...] guerra mondiale o in Vietnam. E il fotoreporter è un giornalista a tutti gli effetti, tanto che esiste un premio Pulitzer (il più celebre riconoscimento giornalistico del mondo) per questa categoria. Tra i fotogiornalisti vi è poi una categoria molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] è la ripresa ''dal di dentro'', effettuata grazie all'uso dei grandangolari. Spesso essi rischiavano la vita, come M. Laurent, premio Pulitzer nel 1972, che morì nello stesso anno in Vietnam, o R. Depardon e M.-L. de Decker che realizzarono uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

Maus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maus Alfredo Castelli Anche i fumetti possono raccontare una tragedia Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] fumetti è decisamente la seconda: per questo, come pochissimi altri fumetti, Maus è stato insignito nel 1992 del prestigioso premio Pulitzer. Fumetti underground Art Spiegelman è, insieme a Robert Crumb e a Gilbert Shelton, uno dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GEORGE HERRIMAN – ART SPIEGELMAN – ROBERT CRUMB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maus (1)
Mostra Tutti

Fumetto

Il Libro dell'Anno 2000

Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] nel 1955 e nel 1964, Schulz ha ricevuto il premio Reuben, il massimo riconoscimento conferito dalla National Cartoonist negli Stati Uniti nel 1895, allorché l'editore J. Pulitzer decise di aggiungere ai quotidiani della domenica un supplemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MANDRAKE THE MAGICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
ecopoesia
ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il paesaggio sereno, campestre e la natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali