Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). PremioNobelperlamedicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] controllo delle funzioni degli organi interni.
Vita e attività
Prof. (1917-51) di fisiologia a Zurigo; premioNobelperlamedicina o la fisiologia nel 1949; accademico pontificio (1955). Le sue ricerche più importanti hanno avuto come oggetto lo ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] tomografia computerizzata, ecografia, risonanza magnetica. In medicina sono utilizzate nel caso di traumi, incidenti Vienna per i primi esami radiografici. Il professor Roentgen ottenne il premioNobelperla fisica nel 1901 proprio perla scoperta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] malattie autoimmuni. Nel 1970 essi realizzeranno anche l'antivirale aciclovir e nel 1988 riceveranno il premioNobelperlamedicina o la fisiologia.
Prime scoperte sulla fisiologia della visione. Haldan K. Hartline, dell'Eldridge Reeves Johnson ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] delle apparecchiature radiografiche e dei computer che avevano caratterizzato gli anni Sessanta. Per l'invenzione della TC, egli ricevette il premioNobelperlamedicina o la fisiologia nel 1979, insieme ad Allan M. Cormack (1924-1998), che negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , ancora ampiamente usati nella pratica clinica attuale. Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, vincitori del premioNobelperlamedicina nel 1988, dimostrarono l'importanza della sintesi dell'acido nucleico come fattore inibente della crescita e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i tumori della mammella dipendono da specifici ormoni. Nel 1966 riceverà il premioNobelperlamedicina o la fisiologia insieme al virologo Peyton Rous.
La sintesi degli anticorpi è un fenomeno biologico. Reagendo alla tradizione immunochimica, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] (Tröhler 1991a). In questo periodo, grazie alla loro attività in tale campo d'indagine, due chirurghi ottennero il premioNobelperlamedicina o la fisiologia (un riconoscimento raro tra i membri di questa categoria professionale): Kocher nel 1909 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Nel 1938 Moruzzi collaborò a Cambridge con Edgar Douglas Adrian, premioNobelperlamedicina o fisiologia nel 1932, con il quale sviluppò importanti studi fisiologici. Dopo la guerra Moruzzi si trasferì alla Northwestern University di Chicago e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] statura scientifica di Mečnikov era ufficialmente sancita dal massimo riconoscimento scientifico mondiale, il premioNobelperlamedicina o la fisiologia conferitogli nel 1908. Pochi anni dopo un eminente patologo tedesco, Ludwig Aschoff (1866-1942 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...